logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia L’indovinello di Socrate]
Dia blog
Filosofia
[ 22/11/2021 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

L’indovinello di Socrate

Un giorno, Socrate, mentre stava discutendo nella piazza di Atene, pronunciò la frase che lo rese giustamente famoso: “So una cosa sola: che non so nulla”.

Tutti i presenti esprimevano apprezzamento per la sua saggezza e cercavano di trarne insegnamenti: è bene essere consapevoli che è difficile poter dire di sapere veramente qualcosa; non bisogna pensare che possedere tante nozioni significhi conoscere la verità; presumere di sapere è stolto; e via dicendo.

Ma un malizioso sofista, un certo K. si fece avanti con tono di sfida: “Il tuo discorso, Socrate, non sta in piedi. Come puoi dire che non sai nulla dopo aver detto che sai una cosa sola? O non sai nulla e allora non sai proprio nulla di nulla, oppure sai una cosa sola e allora non puoi più dire di non sapere nulla”.

La cordiale antipatia reciproca fra Socrate e i sofisti era nota ai presenti e tutti si aspettavano da parte del filosofo una risposta per le rime.

Ma il buon Socrate invece rispose umilmente: “Ti ringrazio, mio caro amico, perché mi hai posto un problema che io non so risolvere. Tu dici bene, io sono caduto in contraddizione e, quel che è peggio, non so come uscirne. Se vi è qualcosa su cui non posso non essere d’accordo con te è proprio questa: chi è in contraddizione è certamente in errore. Ma ora permettimi di farti una domanda. Pensi tu che su questa stessa cosa qualcuno possa non essere d’accordo con noi due?”

“Certo che no – rispose K. – su questa cosa tutti devono essere d’accordo”

“Proprio tutti?” insisté Socrate.

“Tutti, certamente, in ogni luogo e in ogni tempo” disse K.

Socrate: “Ma se qualcuno dicesse che si può essere nel giusto anche contraddicendosi?”

“Sarebbe evidente che quello non ci sta con la testa”

“Ti confermo che sono d’accordo – disse Socrate -. Ora però vorrei chiedere a te che sei esperto di molte materie: dove, come e quando pensi tu che tutti imparino questa cosa di cui parliamo?”

K: “Per Giove, Socrate, non vedi tu che perfino i bambini che non hanno ancora imparato a parlare la sanno?”

Socrate: “Bene. Se questa cosa la sappiamo tutti anche senza doverla imparare, mi viene da pensare che la sappiamo anche se non sappiamo di saperla. Lo dimostra il fatto che io stesso ho scoperto solo adesso, dopo aver parlato con te, che la sapevo, ma in ogni caso l’avrei saputa anche senza sapere di saperla. E come me tutti. Ti pare giusta questa opinione?”

K. “Lo è senza dubbio”.

Socrate: “Ma allora, mio buon K., questa cosa che sappiamo sempre tutti, anche se non sappiamo di saperla, la dobbiamo pensare come una cosa che sappiamo o come una cosa che non sappiamo?”

Il sofista capì che il bonario Socrate era più astuto di quanto non sembrasse e che lo aveva messo con le spalle al muro. Se avesse risposto infatti sarebbe stato costretto a dire che quella cosa “si sa e non si sa nello stesso tempo”, e perciò sarebbe stato costretto a contraddirsi. Tentò quindi di salvarsi così: “Socrate -disse- tu sei bravo a fare domande, ma la tua è una posizione troppo comoda. Perché non rispondi tu stesso a questa tua domanda”?

E, girati i tacchi, se ne andò scornato, non senza aver udito l’ultima battuta di Socrate: “Io faccio solo domande perché so di non sapere nulla”.

Consegna del gioco: Evidenziare “gli errori” contenuti sia nel discorso di Socrate sia nel discorso di K.

L’ autore del brano sopra riportato è convinto che qualsiasi persona è in grado di trovare valide risposte all’indovinello. N.B. Qualsiasi persona, qualunque sia la sua visione del mondo, la sua preparazione culturale la sua condizione personale o sociale, pensando da sola,  utilizzando esclusivamente le sue risorse intellettive.

L’articolo è un brano dell’introduzione del libro  “Pensiero del limite e limite del pensiero” . Un “gioco mentale” alla portata di tutti che si svolge attorno ai

pensieri per mezzo dei quali si formano tutti i pensieri.

Un gioco che mi permetto di consigliare perché, come chiunque potrà constatare di persona, può rivelarsi inaspettatamente utile. In esso infatti ognuno potrà scoprire

la chiave di molti giochi:

del pensare,

del dire

e del vivere.

https://www.mondadoristore.it/Pensiero-limite-limite-Giorgio-Pizzol/eai979122142724/

https://www.youcanprint.it/pensiero-del-limite-e-limite-del-pensiero/b/bbd15de4-0a24-595b-aadf-996ce9a2282b

https://www.libreriauniversitaria.it/ebook/9791221427240/autore-giorgio-pizzol/ebook-pensiero-del-limite-e-limite-del-pensiero.htm

Giorgio Pizzol Pensiero del limite e limite del pensiero, 1998 – Treviso Alfa Beta Edizioni

 

 

confronto dialogo nulla qualsiasi persona sapere
De naturalibus naturaliterDe naturalibus naturaliter
Quale vita quale gioia senza l'aurea AfroditeQuale vita quale gioia senza l'aurea Afrodite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: L’indovinello di Socrate

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS