logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Recensione L’anima dell’uomo sotto il socialismo – Oscar Wilde]
Dia blog
Recensione
[ 09/01/2022 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

L’anima dell’uomo sotto il socialismo – Oscar Wilde

Recensione

 

L’anima dell’uomo sotto il socialismo di Oscar Wilde

(The Soul of man under socialism, 1891)

“Il socialismo o comunismo, o qualunque sia il termine con cui lo vogliamo chiamare, convertendo la ricchezza privata in pubblica utilità e sostituendo la competizione con la cooperazione, ricondurrà la società alla sua propria condizione di organismo veramente sano e garantirà il benessere materiale di ogni membro della comunità”

Il saggio di cui parliamo è stato scritto nell’ultimo decennio del secolo XIX. Ricordiamo che il Manifesto del Partito Comunista di Karl Marx e Friedrich Engels era stato pubblicato il 21 febbraio 1848 e che l’Associazione internazionale dei lavoratori era stata fondata nel 1864. La Rivoluzione d’Ottobre era invece ancora di là da venire.

Siamo dunque in un momento in cui è in pieno svolgimento il dibattito su quel movimento di pensiero e di azione denominato socialismo o comunismo. Un movimento che avrebbe segnato profondamente nel bene e nel male la storia dell’Europa nel successivo secolo XX.

Oscar Wilde è celebre per essersi dedicato interamente alla letteratura. Molti potrebbero pensare che egli non avesse alcun interesse al tema in parola. Nulla di più errato. Nel breve saggio di cui parliamo Wilde espone una acutissima analisi dei problemi, economici, sociali e culturali del suo tempo ed elabora una tesi controcorrente per i suoi e anche per i nostri tempi: il socialismo deve essere instaurato per creare le condizioni per la realizzazione dell’individualismo. Più precisamente, non solo per liberare la moltitudine degli operai dallo sfruttamento e dalla miseria, ma soprattutto, e in definitiva, per liberare i capitalisti dalla schiavitù della proprietà privata.

Facciamo un passo indietro. Secondo l’opinione comune dominante ai tempi di Wilde e anche ai nostri, è il liberalismo che dà valore alla libertà individuale mentre il socialismo la comprime o addirittura la sopprime.

Oscar Wilde rovescia questa tesi sostenendo che soltanto dopo l’instaurazione del socialismo sarà possibile creare le condizioni per la piena espressione delle libertà e potenzialità individuali.

Lo Stato (che, secondo Wilde, deve essere una libera associazione di cittadini e non un’istituzione autoritaria) si occuperà della produzione e della distribuzione dei beni facendo in modo che tutti possano ottenere la ricchezza necessaria per soddisfare le proprie necessità. Il lavoro dovrà essere svolto soprattutto dalle macchine che saranno sempre più perfezionate e consentiranno di ridurre al minimo la fatica e il tempo in cui è necessario lavorare.

Oggi (1891), dice Wilde, le macchine, in proprietà di pochi riducono la maggioranza della popolazione in schiavitù e in miseria, ma rendono schiavi i loro stessi proprietari, costretti a rinunciare allo sviluppo della propria personalità perché sempre assillati dalle preoccupazioni dell’accumulazione e della gestione della loro ricchezza. Col socialismo invece saranno le macchine a servire gli uomini e a consentire loro di dedicarsi allo sviluppo di tutte le loro potenzialità vitali.

“Il riconoscimento della proprietà privata ha realmente nuociuto all’individualismo e lo ha offuscato confondendo l’uomo con quel che possiede…di conseguenza l’uomo ritenne che fosse importante l’avere ignorando che invece era l’essere.”

Ecco perché, dice il nostro autore, il vero individualismo sarà realizzato dopo l’instaurazione del socialismo.

A parere di chi scrive la lettura di questo scritto è ancor oggi attuale e molto utile per un approfondimento del dibattito in merito al rapporto fra libertà e proprietà.

https://www.pensalibero.it/lanima-delluomo-sotto-il-socialismo-di-oscar-wilde-the-soul-of-man-under-socialism-1891/

 

comunismo individualismo libertà proprietà socialismo
Pensa tu stesso
Pensieri in libertà sul "nuovo" Presidente della Repubblica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: L’anima dell’uomo sotto il socialismo – Oscar Wilde

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS