logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Storia Invettiva contro la guerra, settembre 1914]
Dia blog
Storia
[ 20/04/2022 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

Invettiva contro la guerra, settembre 1914

 

“Ad esecrare la guerra, a condannarla basterebbe pensare che essa rappresenta un’enorme violazione della libertà e dell’autonomia umana. L’individuo con la sua personalità fisica intellettiva, morale, scompare; è soppresso; anche se non ha tendenza all’assassinio dovrà uccidere o farsi uccidere per la gloria dello Stato, gloria che gronda lacrime e sangue.

La guerra non sopprime solo i Partiti: annienta gli individui. Lo stato si “appropria” gli individui, come “requisisce” i quadrupedi. L’uomo cessa di essere, di sentire, di pensare. Chi esiste, pensa, sente per lui, è lo Stato. Lo Stato non chiede al popolo se voglia o no la guerra. È lo Stato che la vuole e basta. Il proletariato perde la sua autonomia di classe ogni residuo di libertà, perché perde il diritto di scelta. In tempo di pace, può non farsi sfruttare o cangiar padrone; in tempo di guerra, no. Non per niente lo Stato diventa… stato d’assedio.”

(Guerra, rivoluzione e socialismo. Avanti! – 13 settembre 1914)

Benito Mussolini

(Brano tratto da IL PENSIERO POLITICO DI MUSSOLINI a cura e con presentazione di Massimo di Massimo XX SECOLO EDIZIONI INTERNAZIONALI.)

Credo che il discorso sopra riportato meriti una discussione approfondita: sul contenuto, sulla persona che lo ha pronunciato; sulla storia dell’Italia, dell’Europa e del mondo a partire dal 1914 ai nostri giorni.

Guerra individui stato
Ricordiamo Roberto Ruffilli, martire della democrazia
Civiltà della guerra o civiltà del lavoro?Civiltà della guerra o civiltà del lavoro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Invettiva contro la guerra, settembre 1914

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
luglio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Articoli recenti

  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS