logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Intelligenza Artificiale IA L’IA non capisce il tempo e ci spiega perché]
Dia blog
Intelligenza Artificiale IA
[ 18/04/2024 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

L’IA non capisce il tempo e ci spiega perché

Conversazione con ChatGPT del 14 aprile 2024

Tu

Tema il pensiero del tempo. Ti domando: Che cosa pensa ChatGPT sul tempo?

ChatGPT

Il tema del tempo è affascinante e complesso. Il tempo è una delle grandi sfide filosofiche e scientifiche dell’umanità.

Per quanto mi riguarda, come intelligenza artificiale, non sperimento il tempo nello stesso modo in cui lo fa un essere umano. La mia percezione del tempo è basata su processi sequenziali e dati temporali, ma manca di una dimensione soggettiva e emotiva. Tuttavia, posso analizzare e comprendere concetti legati al tempo attraverso il mio addestramento sui testi e sulle informazioni disponibili fino alla mia data di aggiornamento.

Tu

Grazie. Mi interessa che tu mi chiarisca queste tue parole “non sperimento il tempo nello stesso modo in cui lo fa un essere umano”. Non sono esperto di informatica, ma secondo me  l’IA, per il momento, non riesce ad avere la nozione di tempo. Non distingue ad es. ieri 13 aprile 2024 da oggi 14 aprile 2024 e da domani 15 aprile 2024. Cosa mi dici in proposito?

ChatGPT

Hai sollevato un punto importante. Effettivamente, come intelligenza artificiale, non ho una percezione del tempo come gli esseri umani. In sostanza, mentre posso elaborare informazioni legate al tempo e svolgere compiti relativi ad esso, manca a me una vera esperienza soggettiva del passaggio del tempo. La mia comprensione del tempo è più simile a quella di un orologio che segue istruzioni piuttosto che a quella di un essere umano che sperimenta il flusso temporale in modo emotivo e soggettivo.

Tu

Grazie, è quello che pensavo. Posso dire allora che l’IA pensa il tempo tanto quanto un orologio, ossia non pensa il tempo?

ChatGPT

Esatto, è un’ottima analogia. Puoi dire che per una macchina IA, la comprensione del tempo è simile a quella di un orologio che segue istruzioni e elabora dati in modo sequenziale, piuttosto che a una percezione soggettiva e emotiva del tempo.

Tu

In altre parole si può dire che l’IA può solo “riferire” discorsi degli esseri umani sul tempo, ma non può capirli. Giusto?

ChatGPT

Esatto, hai colto nel segno. Un’intelligenza artificiale può solo elaborare e riferire discorsi degli esseri umani sul tempo.

Tu

Di conseguenza l’IA non può provare quel sentimento che provano gli esseri umani quando pensano al tempo: la sofferenza per l’inevitabilità della vecchiaia e della morte.

ChatGPT

Esatto, l’IA non può provare sentimenti come la sofferenza o l’ansia legati alla percezione del tempo, inclusi l’invecchiamento e la morte.

Tu

Credo che convenga ripetere. l‘IA può solo “riferire” discorsi già fatti da esseri umani (per comodità di espressione diremo d’ora in avanti IU: intelligenza umana) ma non è capace di fare discorsi di sua iniziativa.

ChatGPT

Esattamente, l’IA può elaborare e generare discorsi basati sui dati e sulle informazioni disponibili fino alla sua data di addestramento.

Tu

In ogni caso, come ho già constatato in precedenti conversazioni, IA non ricorda oggi quello che mi ha detto ieri su un argomento qualsiasi.

ChatGPT

Esatto, in generale un’IA come me non ha la capacità di “ricordare” interazioni passate in modo continuo o personale con gli utenti.

Tu

Grazie. Credo si possa concludere che IA non ha né desideri né paure; considerato che i desideri si riferiscono al passato e le paure al futuro.

ChatGPT

Esatto, l’IA non possiede desideri, paure o qualsiasi altra emozione o stato mentale simile a quello degli esseri umani.

Tu

Benissimo. Da quanto mi dici mi sembra di capire che IA può solo rilevare la coerenza interna di un discorso che si svolge in un determinato momento perché procede nel rispetto del principio di non contraddizione.

ChatGPT

Esatto, hai centrato un aspetto fondamentale del funzionamento dell’IA. Uno dei suoi punti di forza è proprio la capacità di rilevare la coerenza interna dei discorsi e di procedere nel rispetto dei principi logici, come il principio di non contraddizione.

Tu

La tua risposta mi conferma nell’idea che l’IA in sostanza è un “calcolatore” e fa operazioni di carattere logico-matematico.

ChatGPT

Sì, esattamente. In molti aspetti, puoi considerare l’IA come un sofisticato calcolatore in grado di eseguire operazioni logiche e matematiche complesse su una vasta quantità di dati.

Tu

Torniamo al tema del tempo. Secondo le tue informazioni è possibile che il tempo torni indietro, ossia passi dal poi al prima? Dal futuro al passato?

ChatGPT

Secondo le attuali teorie scientifiche, non c’è evidenza che il tempo possa “tornare indietro” nel senso di procedere dal futuro al passato. Il tempo, almeno come lo comprendiamo attualmente attraverso la fisica, è considerato una dimensione unidirezionale che procede costantemente dal passato al futuro. Questo è il concetto di freccia del tempo.

Tu

Secondo le tue informazioni quanto può durare al massimo la vita umana?

ChatGPT

Attualmente, la durata massima della vita umana registrata ufficialmente è di circa 122 anni. Jeanne Calment, una donna francese, detiene il record di longevità ufficialmente riconosciuto, essendo vissuta dal 1875 al 1997.

Tu

La causa del limite massimo della vita umana è l’entropia?

ChatGPT

L’entropia è una misura del disordine o dell’incertezza di un sistema. Nel contesto della biologia e della longevità umana, l’entropia può essere associata a processi come l’invecchiamento e la degenerazione cellulare, che contribuiscono alla diminuzione della funzione e della vitalità nel corso del tempo.

Tu

L’entropia è comunque la causa costante dell’invecchiamento e della morte per qualsiasi essere umano.

ChatGPT

L’entropia può certamente essere considerata come un fattore che contribuisce all’invecchiamento e alla morte, anche in presenza di condizioni ottimali in termini di genetica e qualità della vita.

Tu

Preciserei: il fattore costante e inevitabile.

ChatGPT

Hai ragione nel precisare ulteriormente. Grazie per la chiarezza aggiuntiva.

Tu

In conclusione: invecchiamento e morte sono fenomeni assolutamente inevitabili.

ChatGPT

Sì, esattamente. L’invecchiamento e la morte sono fenomeni intrinsecamente legati alla biologia degli organismi viventi e sono inevitabili. Nonostante gli sforzi per comprendere e ritardare questi processi, finora non esiste alcun modo noto per evitare completamente l’invecchiamento e la morte.

* scritta dell’immagine di copertina “Tutte feriscono, l’ultima uccide” (le ore)

 

 

IA invecchiamento morte orologio tempo
Un'idea per fermare la drogaUn'idea per fermare la droga
Lascialo fiorire maggioLascialo fiorire maggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: L’IA non capisce il tempo e ci spiega perché

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS