logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Storia 10 marzo 1302 Alighieri Dante condannato a morte]
Dia blog
Storia
[ 09/06/2021 di Giorgio Pizzol 2 Commenti ]

10 marzo 1302 Alighieri Dante condannato a morte

Sentenza di condanna emessa dal tribunale del Comune di Firenze il 10 marzo del 1302

“Alighieri Dante è condannato per

  1. baratteria;
  2. frode;
  3. falsità;
  4. dolo;
  5. malizia;
  6. inique pratiche estortive;
  7. proventi illeciti,
  8. pederastia;

e lo si condanna a 5000 fiorini di multa, interdizione perpetua dai pubblici uffici, esilio perpetuo (in contumacia), e se lo si prende, al rogo, così che muoia”.

 

Robert Kennedy (6 giugno 1968)
Hai sempre torto

Commenti [02]

  1. Augusto Costacurta
    11/06/2021

    Non sorprende certo questo atteggiamento giustizialista dell’epoca, in cui il processo era sostanzialmente inquisitorio dove se non venivano trovate prove a discarico dell’accusato si arrivava al noto utilizzo di metodi coercitivi disumani, come la tortura. Sorprende piuttosto come oggi il processo italiano non sia di fatto cambiato: basti osservare i fatti recenti rispetto al losco e incostituzionale riparto dei poteri interni alla magistratura piuttosto che magistrati inquirenti che non depositano atti d’ufficio non conosciuti dalla difesa e che discolpano l’imputato (caso Eni),, piuttosto che la connessione malefica con i mass media tale da produrre processi mediatici sin dai primi atti di indagine in completa difformità rispetto al principio costituzionale segnato all’articolo 27 della Carta che dice testualmente che l’imputato è presunto innocente sino a condanna definitiva. Nel frattempo nella maggior parte dei casi ne viene smontata la dignità e dopo molti anni in caso di assoluzione non ne viene praticamente mai data la stessa valenza rispetto alle accuse preventive mosse contro il malcapitato. In sintesi è chiaro come la giustizia sia rimasta sostanzialmente inquisitoria, con la compartecipazione in mala fede del potere mediatico. Sarebbe ingiusto inoltre non ricordare che da almeno 30 anni questo modus operandi contrario ai precetti dei Padri Costituenti, che pure sapevano benissimo cosa fosse la tirannide, abbia prodotto veri e propri atti politici diretti allo screditamento della classe politica italiana, che una volta distrutta è stata rimpiazzata da soggetti assolutamente meno preparati, se non allevati ad arte, a difendere con un sano patriottismo ed orgoglio l’interesse nazionale italiano nei consessi internazionali ed europei.
    A. C.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      11/06/2021

      Penso che sarebbe opportuno un dibattito sulla “giustizia politica” ai tempi di Dante (il quale è stato processato condannato dopo che i suoi avversari politici avevano preso il potere a Firenze) e anche ai nostri tempi. Un altro dibattito poi assai opportuno sarebbe quello sull’insensibilità degli italiani al fatto che il Sommo Poeta sia stato “condannato” per reati infamanti – tra i quali corruzione e concussione ma anche pederastia – Una condanna dalla quale ancor oggi egli non è stato riabilitato adeguatamente. Per quanto mi risulta la scuola italiana, anche nei più alti gradi, ha sempre parlato di Dante come se fosse soltanto un letterato. Mentre chiunque si informi un po’ (oggi molte informazioni si trovano facilmente sul web) può constatare che egli fu prima prima ancora che un letterato un uomo politicamente impegnato in prima persona e che ha pagato le sue sconfitte politiche con questa condanna. Questa scarsa attenzione alla vita vera e vissuta del Poeta, a mio parere, rende lo studio delle opere di Dante astratto e molto meno attraente di quanto potrebbe essere. Si provi a pensare ad es. all’enorme sofferenza di Dante di fronte a questa sentenza che lo condanna come un volgare e abominevole malfattore meritevole di essere punito con la morte eseguita per mezzo del “fuoco” (sul rogo).

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 10 marzo 1302 Alighieri Dante condannato a morte

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS