logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Hai sempre torto]
Dia blog
Filosofia
[ 21/06/2021 di Giorgio Pizzol 9 Commenti ]

Hai sempre torto

 

Il compagno di scuola mi dice:”Tu hai sempre torto”. Rispondo: “E se ti dico, hai ragione, ho torto?” (1961)

10 marzo 1302 Alighieri Dante condannato a morte
Segno di pietra dentro l'acqua

Commenti [09]

  1. Walter De Iulis
    02/07/2021

    Avviso che la non esistenza della ragione, cui si ammicca troppo nel senso comune e nel populismo, è un espediente reazionario, che lo si sappia o no. Cioè, il reazionarismo, in mancanza di contenuti per attaccare il progresso culturale, usa tra gli espedienti quello di attaccare la possibilità di conoscere, con uno stillicidio di etichette come “nessuno lo sa, verità in tasca e maestrini”. Allora finché si tratta di avere un po’ di prudenza può andar bene, ma più spesso è purtroppo nel senso sopra descritto.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      04/07/2021

      Questo mio breve articolo aveva lo scopo di portare l’attenzione dei lettori sui paradossi che si presentano alla nostra mente quando si affrontano concetti come “sempre”, “tutti” e simili. Come ho già detto per me il problema del pensare correttamente è il problema che va affrontato prima di ogni altro. Ed è in se stesso purtroppo un problema che presenta a sua volta molti paradossi. Io comunque come dicevo sopra sono un “credente” nella ragione dai sette anni i poi. Dal tempo in cui al catechismo mi hanno insegnato che: “l’uomo è un essere ragionevole dotato di anima e di corpo”. Come allora credo che chi non usa la ragione commette peccato mortale (e va all’inferno). Ma su questo tema ritornerò presto. Grazie per l’attenzione.

      Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    23/06/2021

    Egr. Senatore, le confermo che per me quel che conta non é tanto “aver ragione” (chi ha ragione lo potrà sapere forse solo Dio…) ma piuttosto l’ essere in grado di sostenere una determinata tesi. Saper pensare, insomma; e saper trasferire in parole scritte il proprio pensiero.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      23/06/2021

      Sono d’accordo. Dai sette anni in poi ho sempre pensato che il saper pensare correttamente è la cosa più importante per la vita dei singoli e delle comunità umane. Nel mio piccolo ho fatto un po’ di studi sul come è possibile trovare un metodo per pensare correttamente. Come lei sa ne ho già parlato in questo blog e ho esposto alcune idee in merito. (Senza la pretesa di aver ragione e pronto a confrontare le mie opinioni con quelle degli altri).

      Rispondi
    • Walter De Iulis
      02/07/2021

      Questa sarebbe la sua dichiarazione spontanea che propende per il sofismo. Empiricamente ne abbiamo avuto prove abbondanti, ora mettiamo agli atti questa affermazione esplicita. Che poi sofismo non è comunque saper pensare, perché il pensiero è a più livelli, pensare le prime informazioni, poi rifletterle, cioè incrociarle con altre, infine pensare per agire. E la ragione può stare anche a piani immanenti, senza scomodare quelli trascendenti. Cioè, se non sempre può essere proprio assoluta, almeno il quanto più vicino possibile al metodo è possibile la maggior parte delle volte.

      Rispondi
  3. Michele Bastanzetti
    21/06/2021

    Vorrei mi confermasse la punteggiatura, Egr. Senatore
    1) “Se ti dico, hai ragione, ho torto”. Significa che se si dice di aver torto, allora l’interlocutore ha ragione (altrimenti no)
    2) “Se ti dico hai ragione, ho torto”. Significa che si ha torto se si dà ragione all’interlocutore.
    3) “Se ti dico, hai ragione ho torto”. Significa che se ti sto dicendo una tal cosa, hai ragione nel pensare che io abbia torto.
    Potenza della virgola!

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      22/06/2021

      Con lei, Dr. Bastanzetti, non ho scampo. Lei ha ragione. Io ho sempre torto.

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        22/06/2021

        Questo,Egr. Senatore, io non l’ ho mai pensato né sostenuto e non drammatizzerei se non fosse vero. Però bisogna dimostrarlo che non é vero! Rinnovo cordialità

        Rispondi
        • Giorgio Pizzol
          23/06/2021

          Dr. Bastanzetti, lei dice che non ha mai pensato che io ho sempre torto. Sono davvero contento di saperlo. Naturalmente sarei ancora più contento se lei dicesse che, almeno su qualche argomento, ho ragione. Ma questo non è un problema per me. Comunque io dico che lei ha ragione. (Non dirò “sempre”, lei capisce bene perché).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Hai sempre torto

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS