L’indovinello di Socrate
Un giorno, Socrate, mentre stava discutendo nella piazza di Atene, pronunciò la frase che lo rese...
Un giorno, Socrate, mentre stava discutendo nella piazza di Atene, pronunciò la frase che lo rese...
“De naturalibus naturaliter” Per comprendere ciò che è naturale dobbiamo usare mezzi naturali...
Una domanda qualsiasi contiene sempre un grande numero di risposte. Provare a pensare una domanda...
La filosofia della coscienza è il punto d’incontro di tutte le filosofie e di tutte le...
Platone (428-348 a.C.) “Infatti ora certo non stiamo gareggiando perché io voglio risultino...
Percezione è sempre anche auto-percezione: percezione di un soggetto che, mentre percepisce un...
L’esperimento che qui si propone consiste nel pensare lentamente (molto lentamente) quanto segue....
Il compagno di scuola mi dice:”Tu hai sempre torto”. Rispondo: “E se ti dico,...
(Rispetto in lingua giapponese) Il concetto di rispetto contiene in se stesso una teoria della morale (o...
San Tommaso d’Aquino (1225-1274) SESTA PROVA DELL’ESISTENZA DI DIO (Ricalcata sulle cinque...