logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Didattica Esperimento mentale]
Dia blog
Didattica, Filosofia, psicologia
[ 05/07/2021 di Giorgio Pizzol 4 Commenti ]

Esperimento mentale

L’esperimento  che qui si propone  consiste nel pensare lentamente (molto lentamente) quanto segue.

Io penso, io mi penso, io penso il mio pensare:

  • il mio percepire – attraverso i cinque sensi – cose e fatti (il mondo);
  • il mio rappresentare cose e fatti (il mondo);
  • il mio ricordare cose e fatti (il mondo)
  • il mio immaginare cose e fatti (il mondo)

                            IO RIFLETTO

IO SONO CAPACE DI RIFLETTERE “DA SOLO”;
IO DECIDO DI RIFLETTERE DA SOLO;

IO HO FIDUCIA NEL MIO RIFLETTERE;

IO SONO CURIOSO DI SCOPRIRE TUTTO CIÒ CHE RIUSCIRÒ A SCOPRIRE
PER MEZZO DEL MIO RIFLETTERE DA SOLO. (continua)

da solo immaginare pensare ricordare riflettere
Segno di pietra dentro l'acqua
La vita è spendere vita

Commenti [04]

  1. Michele Bastanzetti
    06/07/2021

    Quanto lentamente bisogna pensare?

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      06/07/2021

      Molto lentamente. Più si pensa lentamente più l’esperimento si rivelerà produttivo di “scoperte” per chi lo compie. Scoperte di notevole importanza per il pensare correttamente. Scoperte che ciascuno sperimentatore potrà ottenere con le proprie personali risorse intellettive. Provare (anzi pensare!) per credere.

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        06/07/2021

        Non riesco a capire perché un pensiero lento possa esser piú efficace di un pensar veloce. Ammesso che si possa decidere la velocità a cui si pensa. Argomento mai udito prima, comunque.

        Rispondi
        • Giorgio Pizzol
          06/07/2021

          Ho avuto modo di proporre l’esperimento in una terza elementare. I bambini si sono concentrati attorno ai pensieri in questione per una decina di minuti. Poi ognuno di loro ha raccontato quali “scoperte” ha ritenuto di aver fatto. Dopo il racconto tutti i bambini erano soddisfatti dell’esperimento.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Esperimento mentale

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS