logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Apprendimento Filosofia elementare – percorso in sintesi]
Dia blog
Apprendimento, Filosofia
[ 08/12/2022 di Giorgio Pizzol 2 Commenti ]

Filosofia elementare – percorso in sintesi

 

Filosofia per bambini dai 7 ai 107 anni

Io penso, io mi penso, io penso il mio pensare:

  • il mio percepire …………… cose e fatti (il mondo);
  • il mio rappresentare………. cose e fatti (il mondo);
  • il mio ricordare ……………. cose e fatti (il mondo);
  • il mio immaginare ………… cose e fatti (il mondo);

         IO RIFLETTO.

                                                                    ***

           IO SONO CAPACE DI RIFLETTERE “DA SOLO”;

           IO DECIDO DI RIFLETTERE DA SOLO;

           IO HO FIDUCIA NEL MIO RIFLETTERE e SONO CURIOSO DI SCOPRIRE

           tutto ciò che riuscirò a scoprire per mezzo del mio riflettere da solo

                                                                    ***

RIFLETTENDO RIESCO A SCOPRIRE (A SAPERE) che:

  1. IO SONO VIVO QUI, ORA; desidero vivere (ho paura di morire); desidero vivere realizzando tutte le mie capacità (possibilità) vitali; desidero provare il massimo di gioia possibile nel mio vivere, essere felice;
  2. la mia vita si svolge in un periodo di tempo limitato (una sola volta);
  3. vi sono fatti favorevoli (utili) e fatti sfavorevoli (dannosi) alla mia vita; i primi costituiscono il mio “bene” i secondi il mio “male”;
  4. quanto più conosco “come è fatto il mondo” tanto più conosco il mio bene e il mio male;
  5. lo studio e il lavoro sono i mezzi che posso usare allo scopo di evitare (e riparare) il male e di produrre il bene per la mia vita;
  6. lo studio e il lavoro sono “efficaci” quando sono svolti con minor fatica e in minor tempo e quando sono realmente impiegati per raggiungere il loro “scopo”;
  7. lo strumento più prezioso per svolgere uno studio e un lavoro efficaci è la mia mente;
  8. la mia mente potrà essere efficiente se il mio organismo si manterrà in salute (sano).

                                                                   ***

Più la mia mente “RIFLETTE” più si mantiene sana e efficiente, e più mi aiuta:

a mantenere il mio organismo sano;

a studiare e a lavorare efficacemente, a realizzare le mie capacità vitali;

quindi a provare gioia nella mia vita, A ESSERE FELICE

                                                                                                                                   ***

Se io rifletto e tu rifletti

noi avremo rispetto:

io per la tua vita, tu per la mia vita;

noi regoleremo il nostro agire in modo da

aiutarci reciprocamente

 e da aiutare

 ogni altro essere umano senza distinzione

a vivere (per quanto possibile) una vita felice

(buona, giusta, e bella)

 

 

(continua)

 

N.B.

Nel titolo si informa il lettore che il testo sopra riportato tratta della materia denominata “filosofia” nei suoi primi elementi in un percorso quanto più possibile sintetico.

Esso dunque contiene il nucleo essenziale dei quattro più grandi problemi della filosofia:

1) l problema del metodo;

2) il problema della conoscenza;

3) il problema dell’essere;

4) il problema morale.

Ognuno di questi problemi ovviamente dovrebbe essere trattato, anche limitandosi ai primi elementi della materia, in un numero di pagine non inferiore a cinquanta.

Quindi la lettura va fatta con la massima lentezza. Ogni proposizione dovrà essere meditata a lungo.

Chi scrive è convinto (e lo ha verificato in concreto in vari incontri con alunni delle scuole elementari e medie) che ogni proposizione suggerirà di per se stessa il contenuto delle pagine non scritte.

Pagine che ogni lettore, di età superiore ai sette anni, è sicuramente in grado di scrivere da solo. Visto che si tratta appunto di filosofia “elementare”.

* Brano tratto dal libro: Giorgio Pizzol Il Pensiero Elementare Riflessivo (PER) – Filosofia per bambini dai 7 ai 107 anni –

curiosità pensare riflettere vita felice
Il movimento nello spazioIl movimento nello spazio
Il trattato di filosofia più breve del mondoIl trattato di filosofia più breve del mondo

Commenti [02]

  1. Rose
    03/02/2024

    Bene per la sintesi e la pubblicazione a puntate. 🙂

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      07/02/2024

      Gentilissima Rose,
      la ringrazio per l’apprezzamento. Penso che scriverò presto la prossima puntata. Nel frattempo le chiederei di verificare di persona la validità della mia convinzione sopra esposta.
      Ogni proposizione del percorso suggerisce di per se stessa il contenuto delle pagine non scritte. Pagine che ogni lettore, di età superiore ai sette anni, è sicuramente in grado di scrivere da solo. Visto che si tratta appunto di filosofia “elementare”.
      Naturalmente le sarò grato se vorrà farmi conoscere i risultati della sua verifica.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Filosofia elementare – percorso in sintesi

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS