logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Documenti Giorgio Napolitano, un ricordo]
Dia blog
Documenti
[ 24/09/2023 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

Giorgio Napolitano, un ricordo

A luglio del 1988 una delegazione del Parlamento italiano, accogliendo un invito del Parlamento del Regno Unito, si è recata a Londra per una visita alla Camera dei Comuni e alla Camera dei Lord.

Nell’occasione la delegazione inglese e italiana hanno avuto uno scambio di opinioni sulle prospettive dello sviluppo della  Comunità Europea.

La delegazione italiana, guidata da Giorgio Napolitano, manifestava l’opinione che gli stati partecipanti avrebbero dovuto attivarsi per accelerare i processi di integrazione non solo economica ma anche politica. La delegazione inglese manifestava invece un forte scetticismo sul ruolo delle istituzioni europee in materia economica. Mentre quanto all’integrazione politica degli stati europei riferiva che nell’opinione pubblica inglese il tempo necessario era stimato non i decenni ma in secoli. L’incontro si svolse in un clima di cordialità e reciproca simpatia.

* In copertina parlamentari inglesi e italiani durante una pausa dei lavori

 

 

 

 

 

Italia Regno Unito
Dubito per cercare e per trovareDubito per cercare e per trovare
La saggezza dell'intelligenza artificialeLa saggezza dell'intelligenza artificiale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Giorgio Napolitano, un ricordo

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 6
  • Attualità 9
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Crescita personale 2
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 49
  • Finanza pubblica 1
  • Geopolitica 4
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 2
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 6
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 23
  • salute 2
  • Storia 8

Post recenti

  • Come pagare “bene” le tasse e vivere tranquilli
    Come pagare “bene” le tasse e vivere tranquilli
    [01/11/2025]
  • Trump a Netanyahu: “Basta col massacro a Gaza”
    Trump a Netanyahu: “Basta col massacro a Gaza”
    [16/10/2025]
  • Poi che il segno traspare
    Poi che il segno traspare
    [08/10/2025]
  • La salute è la rovina dell’economia?
    La salute è la rovina dell’economia?
    [25/09/2025]
novembre 2025
L M M G V S D
« Ott    
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930

Articoli recenti

  • Come pagare “bene” le tasse e vivere tranquilli 01/11/2025
  • Trump a Netanyahu: “Basta col massacro a Gaza” 16/10/2025
  • Poi che il segno traspare 08/10/2025
  • La salute è la rovina dell’economia? 25/09/2025
  • Enrico Berti su “Pensiero del limite e limite del pensiero” 04/09/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS