logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Didattica Il concetto di diritto e di stato di diritto]
Dia blog
Didattica, Diritto
[ 03/06/2022 di Giorgio Pizzol 1 Commento ]

Il concetto di diritto e di stato di diritto

(Appunti per un ciclo di lezioni sull’ordinamento giuridico italiano dedicato agli alunni della scuola media inferiore)

Il concetto, la nozione, di che cosa intendiamo con la parola diritto, appare già presente nella mente di ogni essere umano.

Osserviamo. Possiamo riscontrare nella comune esperienza che chiunque possiede le seguenti nozioni.

  1. La vita di ogni persona si svolge in un continuo rapporto con la vita di molte altre; all’interno di un gruppo (di un insieme di gruppi) di persone che chiamiamo SOCIETÀ;
  2. È bene (è utile, è conveniente per ciascuno e per tutti insieme) trovare “forme” (modi) di comportamento, ossia REGOLE, seguendo le quali ad ogni membro sia garantita l’osservanza del principio enunciabile con le parole “uguale libertà e uguale responsabilità”: ogni persona deve essere rispettata nella sua libertà di scegliere come vivere e nello stesso tempo deve rispettare la libertà di ogni altra di scegliere come vivere.
  3. che è bene (è utile è conveniente per tutti) che si costituisca un’organizzazione sociale stabile per mezzo della quale sia possibile porre in essere, “dettare” LEGGI (testi scritti) che contengono le regole di comportamento o norme, necessarie a garantire l’attuazione del principio “uguale libertà, uguale responsabilità”.

Possiamo dire ora che i concetti sopra esposti costituiscono “i fondamenti” del diritto e su di essi il diritto può essere posto, “dettato”, (come si è detto sopra al punto n. 3) da un’Organizzazione stabile della società che, da circa due secoli, è stata denominata col termine STATO.

La parola stato trova la sua origine nella stessa radice delle parole “stabile e “stare”, che esprimono il concetto di “essere fermo”.

Le prime forme di quel tipo di organizzazione sociale a cui diamo oggi il nome di “stato” si riferiscono appunto al realizzarsi di forme organizzative stabili nel tempo.

Storicamente si sono realizzati vari tipi di organizzazioni stabili (Es. la polis, città stato, in Grecia; la Res Publica a Roma; il sistema feudale) nelle quali però il principio “uguale libertà, uguale responsabilità” non era né espressamente riconosciuto né effettivamente praticato e rispettato. L’affermazione di questo principio nella storia umana è avvenuta gradualmente e secondo un andamento non costante (anzi secondo un andamento ora progressivo ora regressivo) nelle varie regioni della terra e nelle varie epoche.

Possiamo rilevare che per molti secoli nelle diverse forme organizzative spontanee (che comunemente chiamiamo “popoli”) si otteneva un’organizzazione stabile soprattutto mediante il dominio di uno o più gruppi sociali (caste o classi nobiliari) sul resto della popolazione. Dominio esercitato in parte con l’uso della “forza” (delle armi) in parte attraverso un “consenso” ottenuto con diversi strumenti (soprattutto a seguito dell’adesione della popolazione a tradizioni consolidate fondate in prevalenza su concezioni religiose).

Soltanto con l’inizio dell’epoca contemporanea (1789) assistiamo all’instaurarsi di organizzazioni sociali stabili alle quali possiamo dare il nome di “stato”, nel significato di struttura organizzativa stabile che riconosce come proprio fondamento il principio di “uguale libertà, uguale responsabilità”.

Tali Stati infatti si sono “auto-fondati” approvando un Atto costitutivo (o costituzione) nel quale si dichiara espressamente di riconoscere e garantire detto principio.

Nasce così quella forma organizzativa stabile, attualmente diffusa oggi in moltissimi paesi, che chiamiamo STATO DI DIRITTO: in essa il concetto di diritto e il concetto di stato sono complementari: ognuno dei due è fondamento dell’altro.

Questi concetti su cui si fonda lo stato di diritto.

  1. Lo Stato si proclama come “autorità originaria” (non derivata da nessun’altra autorità) e come la “fonte unica” del Diritto, della Legge, ossia fonte delle norme di comportamento che debbono essere osservate dalle persone che vivono nel territorio sul quale esso esercita la sovranità.
  2. Stabilisce che gli Organi rappresentativi dello Stato mediante i quali esso esercita la sua attività rimangono assoggettate alle norme del Diritto dettato dallo Stato.
  3. Detta apposite norme mediante le quali vengono predisposti appositi organi cui è affidato il compito di garantire l’osservanza della Legge, a partire dalla Legge che sta a fondamento di tutte le leggi, la Costituzione.

 

Il concetto espresso punto 2. sopra riportato merita una particolare attenzione. Osserviamo infatti che in esso si riscontra il principio fondamentale, dello “stato di diritto”. Principio che è stato denominato Principio di legalità.

In base a detto principio tutte quelle persone che hanno titolo, cioè il potere in base alla Legge, di agire in rappresentanza dello Stato sono comunque obbligate ad osservare le norme di legge che hanno loro conferito il potere stesso. Va precisato che dette persone sono comunque tenute a rispettare le leggi che lo stato ha approvato in qualsiasi materia come qualsiasi altra persona.

Nello stato di diritto quindi tutti sono soggetti alla legge, nessuno è al di sopra la legge.

Facile osservare come il principio di legalità sia già contenuto nel principio “uguale libertà, uguale responsabilità”. Notiamo infatti che i rappresentanti dello stato, ossia coloro che esercitano una quota del “potere statale” (come vedremo più avanti), dispongono di un grado maggiore libertà di prendere decisioni rispetto agli altri. A questo maggior grado di libertà deve corrispondere un uguale aumento del grado di responsabilità (del dovere di rispondere delle proprie azioni). Resta così assodato che nello stato di diritto nessuna persona esercita un potere, una libertà di decidere, che non sia regolato dalla Legge.

In ogni caso, (in base al concetto esposto sopra al punto 3. lo stato di diritto detta norme per mezzo delle quali coloro che trasgrediscono le leggi vengono chiamati a rispondere e a riparare gli effetti dannosi della loro trasgressione. In particolare la Costituzione detta norme per mezzo delle quali siano cancellate dall’ordinamento (annullate) le norme dettate dallo Stato che, eventualmente (e per errore dell’organo statale che le ha emanate), siano in contrasto col principio “uguale libertà, uguale responsabilità”.

Come si è detto sopra, lo Stato di diritto si auto-fonda, (e si auto-definisce) in riferimento alla propria COSTITUZIONE.

(Continua)

https://blog.oggitreviso.it/dia-blog/il-minimo-comune-etico/

Il minimo comune eticoIl minimo comune etico
Amate i vostri nemiciAmate i vostri nemici

Commenti [01]

  1. Ius87
    06/06/2022

    Questo articolo è bellissimo e molto stimolante!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il concetto di diritto e di stato di diritto

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS