logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Il ragionamento (sillogismo) più importante]
Dia blog
Filosofia
[ 08/02/2019 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

Il ragionamento (sillogismo) più importante

Tra i giganti della storia della filosofia troviamo Aristotele (384-322 a. C.) Dobbiamo a lui la fondazione di quella che potrebbe essere chiamata la scienza di tutte le scienze: la LOGICA. Scienza di tutte scienze perché studia le leggi inviolabili del pensiero e pertanto risulta necessaria per fondare qualsiasi conoscenza intorno a qualsiasi “oggetto” o “materia conoscibile” compreso il pensiero stesso. Riporteremo qui di seguito l’esempio più famoso sulla base del quale probabilmente il “maestro di color che sanno” (come è stato definito da Dante Alighieri) ha preso le mosse per darci la prima lezione di come deve svolgersi il pensiero conforme alla logica ossia il “ragionamento” (o con termine coniato sul greco antico sillogismo).

Aristotele (384-322 a.C.)

“Tutti gli uomini sono mortali,

Socrate è un uomo,

Quindi Socrate è mortale”.

N.B. Il il discorso resta sempre valido, in tutti i tempi e in tutti i luoghi, qualunque sia il nome della persona che venga scritto al posto di  quello di Socrate.

Si tratta del “ragionamento” più importante per tutti gli uomini (donne comprese) perché “appare inevitabilmente vero”.  Si constata che, dal tempo del filosofo Aristotele, che risulta esserne l’autore, fino ai nostri giorni, nessuno è mai riuscito a dimostrare che esso è sbagliato.

Molti vorrebbero che si potesse almeno mettere il dubbio la “verità” o la “validità” di questo discorso e tuttavia sembra saggio (anche se doloroso) ammettere che esso è vero, valido e incontrovertibile.

La sofferenza che deriva da questo ragionamento non è evitabile. Evitabile semmai è la sofferenza aggiuntiva che ci è procurata da tutti i discorsi che tentano di dimostrare che il ragionamento è sbagliato o non è vero. Anche se, forse, in un modo o nell’altro, tutti tentiamo di trovare un modo per pensare che non è vero; e quindi soffriamo sia perché pensiamo che è vero sia perché tentiamo – senza riuscirci – di pensare che non è vero.

Questo “gioco” (abbastanza doloroso) del pensare alla “verità” o “non verità” del nostro sillogismo, è comunque un gioco utile, io credo. Dopo un po’ che lo facciamo (e lo rifacciamo) ci consolidiamo nel pensare “correttamente” intorno al fatto che esso è, appunto, incontrovertibilmente “vero” e che conviene a tutti evitare la sofferenza che ci deriva dal tentare di pensare che non sia vero.

(E per il momento ci fermeremo qui)

https://www.corrierenazionale.net/il-ragionamento-sillogismo-piu-importante/

https://blog.oggitreviso.it/dia-blog/lindovinello-di-socrate/

Quarant'anni faQuarant'anni fa
Dante guarda il Col VisentinDante guarda il Col Visentin

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il ragionamento (sillogismo) più importante

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 4
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 49
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 5
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 22
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Ultimo agosto
    Ultimo agosto
    [31/08/2025]
  • Lucifero trascina
    Lucifero trascina
    [04/08/2025]
  • Il paradosso della “realtà perfetta”
    Il paradosso della “realtà perfetta”
    [01/08/2025]
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
settembre 2025
L M M G V S D
« Ago    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Articoli recenti

  • Ultimo agosto 31/08/2025
  • Lucifero trascina 04/08/2025
  • Il paradosso della “realtà perfetta” 01/08/2025
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS