logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home letteratura La guerra è frutto della menzogna]
Dia blog
letteratura
[ 11/03/2022 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

La guerra è frutto della menzogna

Rudyard Kipling  Epitaphs of the War: Common form

If any question why we died, /Tell them, because our fathers lied.

EPITAFFI DI GUERRA

Tomba Comune

Se qualcuno domanda perché siamo morti
diteglielo.

Perché i nostri padri hanno mentito

 

Rudyard Kipling (1865-1936) ha scritto, tra molte opere famosissime, una raccolta  di brevi componimenti intitolata “Epitaffi di guerra”.

Lo scrittore  immagina di trovarsi, durante la Prima guerra mondiale, in un cimitero di guerra di soldati inglesi e di leggere l’epitaffio, scritto sulle singole lapidi, che riferisce il motivo della morte di ciascun caduto.

Nel testo qui in esame egli legge quello posto sopra una tomba di un gruppo di caduti sepolti insieme (tomba comune, common form).

Nella prima parte parla uno dei caduti chiedendo: “Perché siamo morti?”. La risposta, riportata nella seconda parte, viene data da un altro dei commilitoni (che ha scoperto la verità) ed è:  “Diteglielo. Perché i nostri padri hanno mentito”.

Sappiamo che la poesia riferisce precisamente il pensiero dell’autore il quale, in quella guerra, aveva perso un figlio (battaglia di Loos 1915).

Dobbiamo riconoscere che Kipling, noto per essere il cantore dell’Impero Britannico, ha mostrato con questo componimento un notevole coraggio morale. Quello di confessare apertamente di essere stato tra i “padri mentitori” che hanno causato i milioni di morti della Grande Guerra.

https://www.ilpopolo.cloud/cultura/844-epitaffi-di-guerra-se-qualcuno-domanda-perche-siamo-morti-diteglielo-perche-i-nostri-padri-hanno-mentito.html

https://www.pensalibero.it/la-guerra-e-frutto-della-menzogna/

 

Guerra menzogna
I due fanciulli
Perché piangi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La guerra è frutto della menzogna

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 4
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 49
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 5
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 21
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Lucifero trascina
    Lucifero trascina
    [04/08/2025]
  • Il paradosso della “realtà perfetta”
    Il paradosso della “realtà perfetta”
    [01/08/2025]
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
agosto 2025
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Articoli recenti

  • Lucifero trascina 04/08/2025
  • Il paradosso della “realtà perfetta” 01/08/2025
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS