logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Didattica La Logica elementare]
Dia blog
Didattica, Filosofia
[ 08/03/2023 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

La Logica elementare

La prima regola del pensare, la regola di tutte le regole, il codice di tutti i codici, l’algoritmo di tutti gli algoritmi 

TESI

Nel concetto di “composizione” possiamo individuare la prima regola del pensare, una regola valida per tutti gli esseri pensanti, in tutti i tempi e in tutti i luoghi.

DIMOSTRAZIONE

Si può descrivere il concetto su indicato mediante la formula: A + B = C

Con A e B è possibile indicare due qualsiasi unità e con C è possibile indicare, il gruppo, l’insieme, ossia la composizione  di A e B.

Rileveremo così che: pensando A+B pensiamo precisamente alla composizione di due unità; pensando C pensiamo ad un’unità composta da A e da B e quindi, ancora, alla composizione di due unità.

La formula in esame ci mostra poi:

  • che A, B, C, sono pensate ciascuna come unità determinata;
  • che, dopo aver pensato A + B = C, risulta assolutamente impossibile pensare che C non sia composto da A e B

Osserviamo pertanto che ogni atto del pensare nel suo svolgersi segue necessariamente e invariabilmente due principi: il principio di determinazione (o determinatezza) e il principio di coerenza (o non contraddizione).

Osserveremo in particolare che la formula in parola ci consente di vedere con la massima chiarezza come la prima regola del pensare risulti effettivamente sempre pensata per prima. Risulti cioè già pensata prima della formazione di qualsiasi pensiero intorno a qualsiasi cosa.

Si può rilevare facilmente infatti che per pensare A e B singolarmente e distintamente e come unità “determinate” è necessario pensare ciascuna di quelle unità anche come unità composta da propri elementi (o unità componenti). Si rileva pertanto che anche per pensare qualsiasi cosa come unità o cosa determinata è sempre necessario impiegare il concetto di composizione ossia il concetto di A + B = C.

Ancora più precisamente rileveremo che anche per pensare gli elementi (o unità componenti) di A e di B è ugualmente necessario aver pensato prima che anch’essi siano, a loro volta, unità composte da propri elementi, e lo stesso accadrà per pensare gli elementi che compongono tali elementi e gli elementi di questi ultimi e così via.

Dunque il pensare A+B=C risulta sempre pensato prima che si sia pensato intorno a: qualsiasi unità determinata; qualsiasi unità composta; qualsiasi molteplicità di unità; qualsiasi unità o cosa.

Rilevato quanto sopra, non sarà difficile rilevare che il concetto in esame contiene in se stesso come propri corollari le seguenti regole o principi che risultano comunemente accettati come fondamenti indubitabili di tutti quei discorsi che chiamiamo RAGIONAMENTI:

  1. se A è uguale a B e B è uguale a C allora A è uguale a C;
  2. se A contiene B e B contiene C allora A contiene C;
  3. se A, B, C contengono M allora A, B, C, in riferimento e limitatamente a M, sono uguali.

Riteniamo pertanto che la regola descrivibile con la formula A+B=C meriti di essere giudicata e denominata la Regola di tutte le regole del pensare o anche come la Logica prima, o come la Logica base di tutti i ragionamenti, o anche puramente e semplicemente come la Logica.

Qui ci permetteremo di attribuirle il nome di LOGICA ELEMENTARE perché essa è costituita dai primi elementi di ogni atto del pensare.

Noteremo con l’occasione che in riferimento a detta regola “tutte le operazioni del pensiero” (nessuna esclusa) possono essere giudicate come “logiche” (logicamente corrette, logicamente giuste) o “non logiche” (illogiche, incoerenti, contraddittorie) in tanto in quanto abbiano rispettato o meno nel loro svolgimento la composizione della regola stessa.

COME VOLEVASI DIMOSTRARE

Ci si pone ora il seguente interrogativo. È possibile pensare ad una logica diversa, ad altre logiche che non rispettino la logica descritta dalla formula A+B=C?

La risposta ci è fornita già dai risultati delle osservazioni già svolte ed è (evidentemente e indubitabilmente): no.

Osserveremo infatti che per pensare ad una logica (come prima regola del pensare) che sia altra nel senso di distinta e diversa da quella in esame dobbiamo tentare di pensare ad un confronto fra  la composizione del pensiero costituita dalla logica A+B=C e un’altra composizione pensabile come distinta e diversa da detta operazione. Constatiamo subito che questo tentativo non si può svolgere se non partendo dal concetto di composizione  vale a dire dal pensare  A+B=C . Quindi  l’operazione non si può svolgere se non per mezzo della medesima logica sulla quale tentiamo di dubitare.

La Logica di cui parliamo risulta dunque pensata come:

  • originaria in quanto necessariamente prima, non derivata né derivabile da altre regole;
  • assoluta in quanto fondata su se stessa, ed escludente qualsiasi altra regola diversa che ne costituisca il fondamento;
  • universale in quanto uguale per tutti gli esseri o soggetti pensanti in ogni tempo e luogo.

Gli argomenti sopra esposti, consentono, a sommesso parere di chi scrive, di giudicare come dimostrata la teoria sopra enunciata.

Si ammetterà naturalmente che la teoria stessa resti aperta a ogni possibile discussione.

Chi scrive si limita ad esprimere questa discutibile opinione. La logica elementare si presenta come uno strumento che ci consente di distinguere i discorsi logici da quelli che non lo sono. E con ciò rende più facile la soluzione di un numero molto alto di problemi grandi e piccoli del vivere umano.

(Brano dal libro Pensiero del limite e limite del Pensiero di Giorgio Pizzol)

https://www.libreriauniversitaria.it/ebook/9791221427240/autore-giorgio-pizzol/ebook-pensiero-del-limite-e-limite-del-pensiero.htm

https://www.youcanprint.it/pensiero-del-limite-e-limite-del-pensiero/b/bbd15de4-0a24-595b-aadf-996ce9a2282b

https://play.google.com/store/books/details?pcampaignid=books_read_action&id=OEqHEAAAQBAJ

 

coerenza determinazione logica ragionamento
Diritto naturale e diritto positivo - Capitolo IV - ConclusioniDiritto naturale e diritto positivo - Capitolo IV - Conclusioni
L'inquietante destino di Giuda IscariotaL'inquietante destino di Giuda Iscariota

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La Logica elementare

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 4
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 49
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 5
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 21
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Lucifero trascina
    Lucifero trascina
    [04/08/2025]
  • Il paradosso della “realtà perfetta”
    Il paradosso della “realtà perfetta”
    [01/08/2025]
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
agosto 2025
L M M G V S D
« Lug    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Articoli recenti

  • Lucifero trascina 04/08/2025
  • Il paradosso della “realtà perfetta” 01/08/2025
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS