logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home letteratura La neve]
Dia blog
letteratura
[ 28/12/2020 di Giorgio Pizzol 10 Commenti ]

La neve

   

 

                 La neve

Cadde la neve, ma non fu tormenta;

Sì cadde come fa quando rimane;

un bianco sfarfallìo nell’aria spenta,

un morbido calar di bianche lane.

 

E da prima infiorò le rame, i fusti,

Le nude siepi, tutti i secchi arbusti.

Poi disegnò come di netto smalto,

I margini, le prode, ogni rialto.

 

Poi s’allargò, s’alzò a mano a mano

Stese una coltre là dal monte al piano.

Sii benvenuta, o neve! La sementa

Non crescerà precoce in spighe vane,

Ché la fredda tua coltre l’addormenta.

Io sento dir: “Sotto la neve, pane”.

                                         Pietro Mastri (1868-1932)

 

neve paesaggio ritmo suggestione
Messaggio Covid
Il punto geometrico

Commenti [10]

  1. Michele Bastanzetti
    31/12/2020

    Non è vero che il Mastri si limita a magnificare l’ incanto della nevicata, come sostiene lei Egr. senatore. Il poeta esprime anche giudizi incondizionati sulla sostanza: ” sii benvenuta….sotto la neve pane” . Le ho fatte notare che non sempre è così. La neve può esser anche fonte di grandi danni, perfino di lutti. Tutto è relativo, Egr. senatore…

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      31/12/2020

      Credo che il poeta, a conclusione della sua rappresentazione della nevicata, abbia richiamato il proverbio “sotto la neve pane” come “augurio” che il raccolto possa essere buono. Non ho nulla da obiettare circa il suo pensiero che he la neve possa produrre danni gravissimi.
      Approfitto per rispondere alla domanda del mio insegnante. Questa poesia e la Divina commedia hanno in comune l’essere composte in versi di undici sillabe (endecasillabi).

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        01/01/2021

        Mi aspettavo che citasse le nove volte che Dante menziona la neve nella Commedia. Con straordinarie similitudini come quella del XXVII° Paradiso. Buon anno a lei e famiglia, Giorgio Pizzol!

        Rispondi
        • Giorgio Pizzol
          01/01/2021

          Apprezzo la sua indicazione. Andrò a ripassare il Canto XXVII delParadiso. Lei però dimentica che la domanda era fatta a studenti di seconda media. Per la cronaca, le dirò che allora neanch’io riuscii a rispondere. Rispose invece un mio compagno di scuola che non era il primo della classe (anzi era tra gli ultimi), ma evidentemente, in quel momento, dimostrò di avere più spirito di osservazione degli altri. Ricambio volentieri gli auguri di Buon anno a lei e famiglia, Michele Bastanzetti.

  2. Michele Bastanzetti
    29/12/2020

    Sotto la neve pane? dipende sempre da quanta ne cade e per quanto tempo vi resta.
    Dunque neanche su questo tema esistono affermazioni apodittiche, Egr. senatore. E lo dico da Maestro di Sci Fondo…

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      30/12/2020

      Giusto, Dr. Bastanzetti. Ma non mi pare che l’autore abbia detto il contrario: “Sì cadde come fa quando rimane”. Non capisco il nesso fra i campi di grano e lo Sci Fondo. Ma questo per me non è un problema.
      Mi permetta ora di fare a lei e agli altri lettori la domanda che mi fece il mio insegnante di Italiano quando mi spiegò questa bella poesia (siamo nel 1954!!!seconda media). “Ci vedete qualcosa della Divina commedia?”

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        31/12/2020

        Il nesso è semplice. Se son maestro di sci fondo non può essere che perché amo immensamente la neve. Ma tale amore non mi impedisce di affermare che non sempre la neve è benvenuta. In certi casi (e quantità) non è così. E sotto una valanga non c’ é sempre “pane” (Rigopiano…). Circa Dante: i dannati nel lago gelato?

        Rispondi
        • Giorgio Pizzol
          31/12/2020

          Gentile Dr. Bastanzetti, il tema di questa lirica, come lei ben capisce, non è l’utilità della neve, ma l’incanto che produce nella nostra mente il fenomeno della nevicata lenta. Le consiglio, come a suo tempo mi consigliò il mio professore di italiano (oggi non più tra noi – io ricordo con grande affetto e riconoscenza per avermi insegnato come gustare le poesie-) di leggerla lentamente. Credo che anche lei ne gusterà soprattutto il ritmo. (Questo ultimo periodo è un indizio per rispondere alla domanda in questione).

  3. Francesco Cecchini
    28/12/2020

    UN HAIKU SULLA NEVE,
    I campi e i monti
    sono scomparsi sotto il manto nevoso.
    È il nulla
    Naito Jōsō

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      01/01/2021

      Grazie a Francesco Cecchini. La poesia di Pietro Mastri è molto suggestiva. Ma devo ammettere che questo Naito Jōsō riesce a portarci al di là di ogni parola o pensiero o senso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La neve

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS