logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Costituzione Italiana Pensieri in libertà sul “nuovo” Presidente della Repubblica]
Dia blog
Costituzione Italiana
[ 11/01/2022 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

Pensieri in libertà sul “nuovo” Presidente della Repubblica

Il Parlamento in seduta comune dei suoi membri e dei delegati delle regioni per l’elezione del 13° Presidente della Repubblica è già stato convocato per il 24 gennaio alle ore 15 a norma degli artt. 83 e 85 della Costituzione.
I pronostici dei politologi indicano concordemente Mario Draghi come il più probabile successore di Sergio Mattarella.
Si sostiene che l’elezione di Draghi costituirebbe un elemento indispensabile di garanzia per il rispetto degli impegni che l’Italia ha assunto nei confronti dell’Unione Europea.
La tesi presenta a sommesso parere di chi scrive, non pochi problemi.
L’adempimento degli impegni programmatici dipende dall’azione del Governo. La Costituzione, come è notorio, non affida, anzi esclude che sia affidato, al Presidente della Repubblica un ruolo di governo.
Possiamo ritenere che Draghi avrebbe comunque il potere di “teleguidare” il Governo nominando, a norma dell’art. 92, un Presidente del Consiglio di sua fiducia e nominando poi su proposta di questi, i ministri del nuovo Governo (sempre di sua fiducia).
Inevitabile comunque, nell’ipotesi in esame, la formazione di un nuovo Governo. Ciò considerato ci domandiamo: “Riusciranno gli attuali partiti a restare uniti (tra loro e al loro interno) per collaborare su obiettivi programmatici precisi senza avere Draghi, in persona, come Presidente del Consiglio?”
È da ritenere che i partiti riuscirebbero a stare insieme in considerazione del fatto che nessuno di essi e, in particolare nessuno degli attuali membri del Parlamento, è pronto ad affrontare le elezioni politiche anticipate. Ma, ci domandiamo ancora: “Un Governo sostenuto solo dalla paura delle elezioni anticipate sarà capace di produrre soluzioni efficaci per la soluzione dei problemi economici sociali che si aggravano ogni giorno a causa della pandemia e a riformare la gestione dei servizi pubblici, in particolare quello sanitario e della giustizia?”
Non vogliamo essere pessimisti ad ogni costo tuttavia riteniamo sia opportuno valutare se altre vie siano da percorrere per la scelta dell’inquilino del Quirinale.
Una seconda via potrebbe essere questa. Draghi rimane al suo posto a un’altra persona viene eletta Presidente della Repubblica.
Nascerebbero anche in questo caso problemi non da poco.
Osserviamo. Draghi, non per obbligo, ma per galateo costituzionale sarebbe tenuto presentarsi al nuovo Presidente e rimettere il proprio mandato nelle sue mani. Si aprirebbe comunque una crisi di Governo. E questo ci riporta ancora alle domande sopra formulate circa la capacità dei partiti attuali di instaurare rapporti di collaborazione per garantire un’azione di governo adeguata ai problemi del paese.
Una via che appare meno problematica, a sommesso avviso di chi scrive, potrebbe essere la seguente. Sia Mattarella che Draghi restano al loro posto fino alla scadenza naturale della legislatura, al 2023 (quieta non movere). Mario Draghi potrebbe così continuare a svolgere il suo ruolo governo e proseguire nel lavoro già messo in cantiere, con l’autorevolezza che nessuno oggi ha il coraggio di contestare.
Questa scelta implicherà, si ritiene, che Mario Draghi debba prendere al più presto la decisione di “scendere in politica”. Più precisamente, di avviare la formazione di un suo partito che sia in grado di affermarsi alle prossime elezioni. Il compito non sarà certo facile, ma è da ritenere che l’uomo possieda le risorse del caso. E possa essere affiancato in quest’opera da altri uomini di buona volontà.
Quest’ultima soluzione avrebbe così il vantaggio – davvero auspicabile dalla parte più consapevole dei cittadini che hanno a cuore il bene della Repubblica – di ricollocare la politica italiana nei binari della normalità del funzionamento del nostro sistema democratico parlamentare. Un sistema in base al quale alla guida dell’esecutivo vi è una persona espressa da una maggioranza parlamentare che ha ottenuto il necessario consenso dal corpo elettorale.

https://www.corrierenazionale.net/pensieri-in-liberta-sul-nuovo-presidente-della-repubblica

https://www.pensalibero.it/draghi-salita-al-colle-o-discesa-in-politica/

elezioni governo parlamento partiti
L'anima dell'uomo sotto il socialismo - Oscar Wilde
Il "Manifesto" di Papa FrancescoIl "Manifesto" di Papa Francesco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Pensieri in libertà sul “nuovo” Presidente della Repubblica

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS