logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Ricordi Sereno vivo]
Dia blog
Ricordi
[ 04/06/2020 di Giorgio Pizzol 4 Commenti ]

Sereno vivo

Sereno vivo

lungo l’orizzonte

una cintura di sangue ametista e oro

sotto il monte brulichio di stelle terrestri

sopra

la volta immane

trepido canto muto di luci

bianchi rami di betulle

teneramente protesi

verso il duro manto luminoso

delle bianche alture

giorno in cui finisce l’anno

                  scansione felice infelice

le pagine di ieri non sono più

la pagina di domani sarà bianca

 

Giorgio Pizzol Le stagioni del presente. 1991 – Premio letterario de Il Gazzettino 30.5.’93

https://www.lafeltrinelli.it/stagioni-del-presente-ebook-giorgio-pizzol

Io penso, tu pensi, egli...
LE QUATTRO VERITÀ INDUBITABILI

Commenti [04]

  1. Maria
    06/10/2023

    Il poeta trae serenità dalla vista meravigliosa che ha davanti: l’orizzonte divide il “brulichio” di luci terrestri dal “trepido canto muto delle luci” in cielo, mentre dei rami di betulla si stagliano sullo sfondo delle montagne innevate. Forse la “volta immane” favorisce una riflessione: è l’ultimo giorno dell’anno, tempo di bilanci, ma il passato, coi suoi giorni felici e infelici, non conta più e il domani è tutto da scrivere.
    Pizzol ha una mano felice nel descrivere la natura che è sempre presente nelle sue liriche. In un mondo dove l’arte sembra eternamente vittima del male di vivere, personalmente sento la poesia di Pizzol come una boccata d’aria fresca e lo ringrazio di quest’effetto benefico.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      31/12/2024

      Gentilissima Maria, non ho parole per ringraziarla. Non posso nascondere la mia soddisfazione nel constatare che questa volta il critico è entrato in piena sintonia con l’artista. E ha apprezzato il gioco dei suoni e dei significati che descrivono uno stato d’animo felice-infelice. Un gioco che, quando riesce – un po’ per merito della fortuna – produce quell’effetto benefico, come lei dice, che osiamo chiamare poesia.

      Rispondi
  2. Silvana Basso
    24/07/2020

    Banalita’

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      17/11/2021

      Il critico è l’artista (Oscar Wilde). l’autore vede la sua opera dall’interno della sua mente e non non può essere in grado di giudicarla né per il risultato estetico né per il messaggio che con essa tenta di comunicare al lettore. Il critico vede l’opera dall’esterno si assume il compito di giudicare l’opera per entrambi i profili su indicati.
      Quando l’autore legge che il critico ha espresso un giudizio sul suo lavoro condensandolo nella sola parola “Banalità” si sente tramortito. Soprattutto perché non si aspettava un giudizio così duro e negativo. Pensa di essere totalmente incapace di comunicare e prova una sofferenza indicibile. Non può replicare al critico per i motivi sopra esposti e quindi non può difendersi dalla stroncatura. Gli viene un po’ in soccorso nella sua costernazione Oscar Wilde. Il quale gli ricorda che il vero artista è il critico e che potrebbe diventare lui il critico del critico. Ma questo non accadrà. L’autore sottoscritto preferisce accettare la critica per quanto dura e dolorosa.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Sereno vivo

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS