logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Cultura Il trasporto pubblico è sul banco degli imputati]
Gabbie di emozioni
Cultura, Economia, Procurement
[ 26/10/2020 di Daniele Pezzali 10 Commenti ]

Il trasporto pubblico è sul banco degli imputati

Una buona parte dei provvedimenti presi con il nuovo DPCM, appena entrato in vigore, riguarda la problematica degli affollamenti dei mezzi pubblici.

Le foto dei bus strapieni di studenti e di lavoratori pendolari

Ci hanno fatto più volte riflettere ed arrabbiare! Infatti diventa paradossale “distanziare i ragazzi a scuola con protocolli rigidi e poi ammassarli dentro i bus”!

Quindi nel nuovo decreto è previsto per le scuole superiori e per le università la didattica a distanza (almeno per il 75% delle lezioni). Inoltre viene incentivato sia nel settore pubblico, sia in quello privato, lo smart working, tutto al fine di alleggerire il numero dei passeggeri sui mezzi pubblici.

Fin qui il ragionamento fila liscio… 

Poi andiamo a vedere i soldi spesi dallo Stato per l’adeguamento della scuola per fronteggiare la pandemia: milioni di banchi monoposto acquistati e forniture quotidiane di 11 milioni di mascherine e di ettolitri di igienizzante, ma ora tutti a casa…. ed i contratti di fornitura proseguiranno nelle consegne.

Fin qui alziamo le mani al cielo e diciamo che non era possibile prevedere un tanto repentino aumento dei contagi…

Le foto dei depositi dei bus privati parcheggiati dallo scorso febbraio

Poi leggendo qua e là mi imbatto nella seguente notizia risalente allo scorso maggio:

I numeri a livello nazionale indicano che vi sono 6.000 imprese di noleggio autobus granturismo ferme, un fatturato di 2,5 miliardi azzerato, 25.000 bus fermi che, ogni anno, percorrono circa 1,7 miliardi di chilometri in tutta Italia

Cercando altre informazioni “scopro” che l’intero settore dei pullman privati è in profonda crisi: azzerato il turismo straniero, cancellate le gite scolastiche, eliminate le fiere internazionali, chiusi gli stadi…

Al momento ci sono decine di migliaia di autisti ed addetti del settore in cassa integrazione!

Forse c’è qualcosa che non ha funzionato?

Il settore del trasporto privato dei pullman è fermo dallo scorso febbraio… Io sono un uomo di strada e sto usando solo i miei due neuroni rimasti nella testa e quindi mi ritengo limitato per fare grandi ragionamenti… ma una domanda riesco ad elaborarla ancora:

“È possibile che al Ministero dei Trasporti ed al Comitato Tecnico Scientifico, non sia venuto in mente di stipulare dei contratti con le aziende di trasporto privato?”

Ripeto un settore in ginocchio che macinava 2,5 miliardi di Euro di fatturato: una flotta disponibile di 25.000 pullman che poteva essere affiancata al trasporto pubblico!

A quest’ora avremmo avuto i nostri studenti a scuola, le aziende di noleggio pullman al lavoro senza rischiare il fallimento e migliaia di autisti a bordo dei mezzi e non a casa con i sussidi statali!

Mi occupo di consulenze sugli acquisti, ho lavorato 33 anni, in sette diverse multinazionali, impiegato come buyer e direttore acquisti e garantisco, al lettore, che c’era tutto il tempo per fare i contratti a livello locale, se però fossero state alleggerite le procedure burocratiche degli enti pubblici.

Ancora una volta la burocrazia (necessaria in particolar modo quando serpeggia la corruzione) ha paralizzato l’Italia intera!

Quindi, per non affollare i mezzi pubblici: studenti a casa, smart working, autisti del settore privato in cassaintegrazione e a fine anno conteremo le aziende di trasporto privato fallite.

Ma per queste ultime ci saranno le aste e scommetto che a rilevare le aziende più grandi, con le intere flotte di mezzi, saranno delle compagnie straniere!

Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita: www.danielepezzali.com)

covid19 didattica a distanza Pullman privati smart working Ttasporto pubblico
Wuhan è tornata alla normalità e la Cina ha ripreso la sua corsa!
I tre fattori che caratterizzano oggi la funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti"I tre fattori che caratterizzano oggi la funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti"

Commenti [10]

  1. Michele Bastanzetti
    29/10/2020

    Egr.Pezzali il Corriere di oggi 29 ottobre riporta cose interessanti. Dice ad es. che le Regioni (autentico agente moltiplicatore di caos…)hanno speso solo 120 mln sui 300 stanziati dal governo per potenziare il trasporto pubblico. Dice anche per es. che mentre il governo indicava prima il 50% e poi l 80% (dopo pressione delle regioni) quale limite al riempimenti posti, le regioni (26 giugno il Veneto) han consentito la occupazione posti al 100%. Informarsi prima di sparare sul pianista…

    Rispondi
    • Daniele Pezzali
      29/10/2020

      Buongiorno Michele, lei non mi conosce, se non per corrispondenza, in passato ho partecipato alla vita politica, ma con gli anni ho capito molte cose. Oggi io non mi schiero da nessuna parte, per me la politica deve essere organizzata come in un azienda privata: con obiettivi da raggiungere, senza sprechi e con promozioni per meritocrazia. Insomma chi vale ha la leadership e chi sbaglia paga!
      Il nostro sistema politico, che sia regionale, nelle diverse regioni, o che sia centrale, non conta di che colore sia, deve fare un buon lavoro per governare.
      Cordiali saluti

      Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    28/10/2020

    Lei che è sensibile all’argomento non vuol dire qualcosa su chi scende in piazza a sfasciar vetrine? è questo che aiuta l’Italia nella lotta contro il virus?
    Non bisogna attizzare il fronte interno Egr. Pezzali…

    Rispondi
    • Daniele Pezzali
      28/10/2020

      Egr. Michele, sono del parere che i vandali che scendono in strada a sfasciare vetrine non hanno nulla a che vedere con le proteste dei commercianti, dei centri sportivi e del mondo dello spettacolo. Si tratta di sbandati, estremisti, violenti che aspettano l’occasione opportuna per fare disordine, per loro non importa se il governo è di dx, di sx o se è una partita di calcio, sono delinquenti e per loro la pena deve essere massima ed esemplare!
      Buona giornata

      Rispondi
  3. Francesco Cecchini
    26/10/2020

    Vi sono solo i blog di Daniele Pezzali. Segno dei tempi del coronavirus?

    Rispondi
    • Daniele Pezzali
      26/10/2020

      Buongiorno Francesco, purtroppo mi sono fratturato una vertebra e sono da due settimane a letto, ne avrò per mesi… ho imparato a postare gli articoli usando il cellulare (al posto del computer) per questo che sono così efficiente, devo pur trascorrere il tempo! Ahahaha
      Buona giornata!

      Rispondi
      • Francesco Cecchini
        26/10/2020

        Auguri di cuore per la salute!

        Rispondi
        • Daniele Pezzali
          26/10/2020

          Grazie Francesco! Sopporti le mie filippiche sul blog. Buona giornata

        • Michele Bastanzetti
          27/10/2020

          Contratti con i privati per pptenziare il trasporto scolastico? Servon tanti soldi anche lì e non ne abbiamo neppure per formare il personsle sanitario. Che puoi aver tutti i letti di intensiva che vuoi ma se non hai chi li sa usare, servon a nulla. Per avere i soldi si potrebbe accedere al MES o effettuare prelievo forzoso su stipenfi degli statali, pensioni e rendite finanziarie…e vitalizi. Che dice Egr. Pezzali? Vogliamo esser concreti o far populismo barricadero?

          • Daniele Pezzali
            27/10/2020

            Egr. Sig. Michele, purtroppo siamo in completo disaccordo. Il suo ed il mio modo di pensare sono agli antipodi. Il bello della razza umana è proprio la diversità. Il bello della democrazia è quello di poter esprimere le proprie opinioni.
            Buona giornata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il trasporto pubblico è sul banco degli imputati

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 175
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS