logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Cultura La grande prova di resilienza dei “Millenials” nell’affrontare l’emergenza Covid-19!]
Gabbie di emozioni
Cultura
[ 07/04/2020 di Daniele Pezzali 2 Commenti ]

La grande prova di resilienza dei “Millenials” nell’affrontare l’emergenza Covid-19!

Ormai è da più di un mese che le scuole sono chiuse ed è dal 5 marzo che i nostri ragazzi sono costretti a rimanere in casa.

Quei ragazzi che dopo un primo momento di disorientamento si sono organizzati per seguire le lezioni da remoto, che hanno creato gruppi di studio tra compagni di scuola ed i loro professori.

Io ho due figli, Davide che frequenta il primo anno di università ed Alessio che sta per finire la terza media.

E’ ovvio che il loro impegno e la loro preparazione in questo ultimo mese ha subito un rallentamento, d’altronde sono stati necessari alcuni giorni per prendere confidenza con il nuovo metodo di apprendimento, mentre per alcuni professori è stato difficile gestire le lezioni con i mezzi informatici e ancora adesso non tutti sono in grado di farlo.

I miei complimenti nei loro confronti però, non sono riferiti all’attitudine ed alla volontà che hanno dimostrato di studiare attraverso il computer, bensì alla serietà con la quale, tutti i ragazzi, stanno affrontando il distaccamento sociale e la quarantena.

Chi sono quelli che eludono le regole?

I servizi dei telegiornali in questi giorni hanno mostrato le Forze dell’Ordine a verbalizzare migliaia di contravvenzioni a soggetti che non avevano motivi validi per andare in giro.

Addirittura sono state formulate centinaia di denunce nei confronti di persone positive al coronavirus che avrebbero dovuto tassativamente stare in isolamento domiciliare.

Abbiamo visto le immagini di gente a passeggio per le strade delle grandi città, persone nei supermercati giusto per comprare una confezione di cibo, sportivi più o meno improvvisati per le strade…

Se ci avete fatto caso, però, tutte queste persone, che spesso eludono le regole, sono per lo più individui che hanno oltre trentanni e molti altri sono anziani.

Io stesso stamattina sono uscito per fare jogging per un’ora (da solo ed entro i 200 metri di raggio da casa mia, nel rispetto dell’ordinanza della Regione Veneto), ho incontrato per strada qualche persona, ma nessun ragazzo!

Ho parlato con i miei figli e mi hanno riferito che non osano mettere il piede fuori di casa, ho sentito in loro un grande senso civico e di responsabilità.

Davide, per frequentare l’università, ha fatto la scelta di condividere l’appartamento con sua nonna di 92 anni che vive a Milano ed in tutto questo mese è uscito da casa solo una volta alla settimana per fare la spesa indossando la mascherina, i guanti e con l’Amuchina in tasca.

E’ responsabile delle sue azioni e nello stesso tempo è terrorizzato di portare in casa, da sua nonna, il virus, pertanto sta rispettando le regole in maniera esemplare.

Io da ragazzo, classe ’65, come mi sarei comportato?

Allora ho provato con la memoria a ritornare agli anni della mia adolescenza… E mi sono chiesto: “Io sarei stato in grado di rimanere in casa per così tanto tempo?”

“Sarei stato capace di vedere il sole, la primavera e le giornate che si allungano dalla finestra di un appartamento e di rinunciare agli amici, allo sport, alla discoteca ed all’aperitivo al bar del quartiere?”

Ebbene, quando uscirete a fare la spesa o per andare al lavoro, fateci caso anche voi e contate quanti ragazzi trovate in giro senza motivo.

Io personalmente nei giorni scorsi non ne ho visti!

I nostri ragazzi stanno facendo uno sforzo incredibile, anche loro sono degli eroi nell’affrontare questa pandemia e ci stanno dimostrando di avere più pazienza e senso civico di noi adulti.

La generazione dei “Millenials” sta dando una grande prova di resilienza!

Auguro loro, come futura classe dirigente di questo Paese, di fare riemergere l’Italia nei prossimi decenni!

#iorestoacasa

Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita: www.danielepezzali.com)

e-learning istruzione Millenials Resilienza scuola digitale
La Solidarietà Digitale ed il nuovo mondo delle "e-..........."
Smart Working & CoWorking: soluzioni per un futuro professionale sostenibile

Commenti [02]

  1. Michele Bastanzetti
    07/04/2020

    I millenials di un secolo fa vennero chiamati sul Piave ad assalti alla baionetta. Prego, senso di misura, nell’ usare il termine “eroi”…

    Rispondi
    • Daniele Pezzali
      07/04/2020

      Ogni periodo ha i suoi “eroi”, io non intendo fare parallelismi. La generazione che oggi sta uscendo dalla scuola superiore per affrontare il mondo del lavoro o l’università, sono giovani che hanno davanti un cammino impervio ed in salita. Cordiali saluti.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La grande prova di resilienza dei “Millenials” nell’affrontare l’emergenza Covid-19!

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS