logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Cultura La Solidarietà Digitale ed il nuovo mondo delle “e-………..”]
Gabbie di emozioni
Cultura, Information Technology
[ 03/04/2020 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

La Solidarietà Digitale ed il nuovo mondo delle “e-………..”

Il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione, ha lanciato un’importante iniziativa per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi che stanno e sono già stati messi a disposizione gratuitamente alle imprese ed ai cittadini. La lista è lunghissima e la si può trovare sul sito istituzionale del Governo: https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili sulla piattaforma hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che, dovendo in questo periodo rimanere a casa, hanno la necessità di cambiare le loro abitudini.

Molte delle offerte disponibili permettono di lavorare da remoto, anche attraverso connettività rapida e gratuita, con l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate; di leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet; di restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione attraverso le piattaforme di e-learning.

Le attività denominate “e………”

Con la quarantena, indispensabile a contrastare l’epidemia di COVID-19, siamo stati catapultati nella nuova era delle attività denominate “e-………..”.

Bene o male tutti eravamo già a conoscenza di come è cambiata la corrispondenza con la diffusione della posta elettronica (e-mail), in seguito, nel corso degli ultimi quindici anni, si sono evoluti i servizi telematici di e-commerce, e-banking, e-news.

Oggi è usuale scaricare sul tablet un e-book, acquistare un e-ticket, e ascoltare su internet l’e-radio, mentre nelle grandi città sempre di più si parla di e-car (car sharing) e di e-bike (noleggio biciclette) e di e-distribuzione (servizi logistici).

Di recente anche la Pubblica Amministrazione si affida per i rapporti con la cittadinanza alla piattaforma e-Government ed e-INPS, mentre tutta la gestione degli approvvigionamenti degli Enti Pubblici viene gestita con l‘e-Procurement (assegnazione di gare e appalti).

Tutte le fatture l’anno scorso sono diventata elettroniche (e-fattura), le aziende hanno sviluppato l’assistenza remota delle apparecchiature, dei sistemi di sicurezza, della produzione con sistemi di e-service.

In questi giorni, che ci troviamo rinchiusi tra le mura di casa, abbiamo scoperto l’e-working (o smart working), l’e-learning (istruzione a distanza), e l’e-food (ordinare e ricevere cibo a domicilio)…

La generazione dei ragazzi, nati dal 2000 in poi, chiamata Millennials o Generazione Z, è composta anche dagli adolescenti che si definiscono e-boy ed e-girl per la loro passione dei giochi elettronici e di navigare su internet.

Trasformazione digitale

Insomma la trasformazione digitale ci sta coinvolgendo a pieno titolo in tutte le nostre abitudini e questa pandemia ci ha costretto a testare in maniera repentina le opportunità che ci sono fornite dal “e-qualcosa”.

Nulla sarà come prima! Il mio auspicio è che sarà meglio di prima! Perché il progresso non si può arrestare e nella storia l’avanzamento tecnologico ha sempre portato vantaggi all’intera umanità!

Entrare così violentemente nell’era digitale significa dover gestire il cambiamento con la massima urgenza e per far ciò bisogna spendere tempo ed energie, chi rimarrà indietro, suo malgrado, sarà svantaggiato e verosimilmente sarà colui che nei prossimi anni sentiremo lamentarsi…

Qual è la tua “e-……….” preferita?

#iorestoacasa

Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita: https://www.danielepezzali.com/)

#iorestoacasa Digitalizzazione e-learning era digitale internet smart working trasformazione digitale
Le tecnologie sono il grande alleato alla lotta del COVID-19: la telemedicina MAWI.
La grande prova di resilienza dei "Millenials" nell'affrontare l'emergenza Covid-19!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La Solidarietà Digitale ed il nuovo mondo delle “e-………..”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS