logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Cittadinanza attiva Draghi, due Conti, tanto per]
Go Vegan!
Cittadinanza attiva, Emergenza ambientale, Politica
[ 29/04/2021 di Walter De Iulis 4 Commenti ]

Draghi, due Conti, tanto per

Se spreco 1 kg di cereali e legumi è male.

Mangiare 1 kg di cereali e legumi è bene.

Se spreco 1 kg di carne spreco 15 kg di cereali e legumi, ed è molto male.

Se mangio 1 kg di carne spreco 14 kg di cereali e legumi, ed è molto male.

Nell’obiezione a Draghi, non dico la questione animale, ma non c’è neanche il parafulmine che piace a tutti degli intensivi.

Cioè, nel sito ritornoalfuturo.org, la questione del tipo di alimento, che è quello che impatta, è nascosta fra mille distrattori, compreso il sindacalismo per un solo tipo di lavoratori al mondo. Mentre degli aguzzini zootecnici che escono pazzi, o dei justeat, non frega niente a nessuno.

E anche lo spreco che non è una questione a parte è usato come distrattore e questione a parte, proprio come fanno tutti gli altri.

Se siamo andreottiani nelle richieste, penso che gli oppressori sono più bravi di noi a rispondere in modo andreottiano.

Nutrizione sana e sostenibile
Linee guida ufficiali
Ecologia della nutrizione
Impatto del menù
Animali, ambiente, cibo per tutti, salute, buona cucina

Draghi intensivi PNRR spreco
Caterpillar bloccato a Suez, salta e si illuminaCaterpillar bloccato a Suez, salta e si illumina
Fridays For Future Italia, cambiamo il punto 3Fridays For Future Italia, cambiamo il punto 3

Commenti [04]

  1. Michele Bastanzetti
    30/04/2021

    Sempre piú esoterico, Egr. De Iulis, nella esposizione testuale e nella strutturazione dei concetti. Un vero Guru!

    Rispondi
    • Walter De Iulis
      30/04/2021

      Non le sembra che sono già in troppi a fingere di non capire? In ogni caso ha notato bene uno stile diverso, questo post è una risposta spontanea ad un gruppo di “ambientalisti” e ad un’ennesima manifestazione di ecologia parziale, che è una contraddizione in termini, perché o si è ecologici, oppure no. E infatti c’è molto greenwashing, e chi si lamenta se Draghi non è abbastanza verde dovrebbe chiedersi prima perché non si è curato delle questioni fondanti la stessa ecologia. Aver mantenuto atteggiamenti antropocentrici, insieme alla ricerca di facili consensi, presenta oggi un conto amarissimo.

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        01/05/2021

        E’ una illusione, Egr. De Iulis, che si possa essere ecologici al 100%. Solo l’uomo delle caverne lo è stato; col difettuccio specista di non esser vegetariano coatto, ma non per colpa sua. L’ antropocentrismo pure è ineliminabile perché insito nella sua natura e questo certo ha prodotto infiniti problemi al pianeta. Problemi insanabili, solo forse un tantino mitigabili grazie a delle decisioni che rispondono più a meccanismi di consenso (tornaconto) politico che di sincero pentimento per i danni provocati. Ma per l’uomo è ineliminabile pure la speranza; ergo speriamo.

        Rispondi
        • Walter De Iulis
          01/05/2021

          L’impossibilità del 100 non è l’alibi per stare al 10 col sorriso. Inoltre i vari punti percentuali non sono uguali tra loro e hanno certe caratteristiche al di là di quanto premono sull’effetto serra. E infatti non si muore e non si morirà solo di effetto serra.
          Noi abbiamo il vantaggio di avere la scelta, a differenza dell’uomo delle caverne.
          Un’ideologia negativa come l’antropocentrismo è sicuramente eliminabile, perché è un fatto culturale e non genetico.
          Concordo che attualmente i politici cercano di fare qualcosa ma per tornaconto, infatti non si spiega perché l’editoria nazionale vigilata dalla politica pubblichi documentari in cui si mostra chiaramente che l’idrogeno non è una tecnologia per uscire dall’emergenza ambientale, ma che la provoca, e invece Draghi si affretta a dare l’appalto per l’idrogeno. Poi quando va al vertice di Biden, come esempio non cita la parte grande della zootecnia, ma quella piccola dei trasporti. Eppure, come dico nel post, anche senza l’onestà dell’antispecismo, qualche provvedimento o incentivo per moderare la quantità di zootecnia, che è una nefandezza in sé, si potrebbe trovare, visto che abbiamo piani regolatori anche per gli strappi della carta igienica.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Draghi, due Conti, tanto per

Walter De Iulis

Insegnante abilitato, in ruolo nel Miur, lauree in Scienze Motorie, Scienze Politiche, specializzazione sul sostegno didattico. In precedenza quindici anni nel Ministero della Difesa .

Categorie

  • Animali 22
  • Cittadinanza attiva 35
  • Emergenza ambientale 4
  • No profit e attivismo 57
  • Politica 2
  • Scienze e tecnologie 10
  • Senza categoria 10

Post recenti

  • Italia dell’incubo, orrida e imbranata
    Italia dell’incubo, orrida e imbranata
    [29/09/2023]
  • Andiamo in tanti, ci riguarda, e firmiamo contro l’assurda violazione di Cuori Liberi
    Andiamo in tanti, ci riguarda, e firmiamo contro l’assurda violazione di Cuori Liberi
    [27/09/2023]
  • GIU’ LE MANI DAI SANTUARI, 27 settembre e 7 ottobre
    GIU’ LE MANI DAI SANTUARI, 27 settembre e 7 ottobre
    [24/09/2023]
  • Jeff Beck
    Jeff Beck
    [13/01/2023]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS