logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro verità]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 14/09/2019 di Davide Mozzato 14 Commenti ]

verità

Un problema per chi ha sempre la verità in tasca

SceltaScelta
Rai radio 1Rai radio 1

Commenti [14]

  1. Corvo
    14/09/2019

    Giusto signor Coppini, quale, la divina o le tante umane ?
    Verità e trasformismo, impulsi e scelte, responsabilità. Verso chi ? Tutti santi, moralisti e sapienti nel giudicare gli altri Una catena di una vita complicata.
    “Carducci “Trasformismo, brutta parola a cosa più brutta. Trasformarsi da sinistri a destri senza però diventare destri e non però rimanendo sinistri. Come nel cerchio dantesco dei ladri non essere più uomini e non essere ancora serpenti; ma rettili sì, e rettili mostruosi…”. (Giosuè Carducci, “Don Chisciotte”, periodico dell’Associazione democratica bolognese, gennaio 1883).
    Croce: .. al susseguirsi dei mutamenti ministeriali, al continuo fallire della loro sospirosa speranza di un ‘governo stabile, e, insomma, al cangiamento delle cose, perché, secondo il segreto desiderio del cuor loro, le cose dovrebbero restar ferme; e non riflettono che in questo caso non avrebbero più storie da scrivere, neppure come quelle che di solito scrivono. Sennonché, ciò che per questa parte accadde in Italia, accadeva allora in tutta Europa e nella stessa Inghilterra”.
    Dove non c’è trasformismo non c’è libertà. Viva il trasformismo, Cerasa, Il Foglio di oggi.”

    Rispondi
  2. Claudio Coppini
    14/09/2019

    Cos’e verità? È la domanda imbarazzante e profondache Gesu rivolge alla giustizia giustizialista e … a ciascuno di noi. Un invito “benedetto” a riflettere a bocca chiusa

    Rispondi
    • Michele Bastanzetti
      14/09/2019

      Guardi che quella domanda l’ha fatta Pilato. E Gesù non gli ha risposto; forse perché riteneva inutile parlar di verità a un politico romano. Allora come ora…

      Rispondi
      • Claudio Coppini
        14/09/2019

        Mi riferivo alla domanda interiore che Gesù pone a ciascuno di noi. A me interessa quella. A Pilato visto la sua assenza seppur giustificata non c’e bisogno di alcuna risposta. Preoccupatevi prima di tutto del Regno di Dio tutto il resto… grazie e un caro saluto

        Rispondi
        • Michele Bastanzetti
          14/09/2019

          Pilato assente? ahimé in giro mi pare che di Pilato ce ne siano in quantità sterminata; contrariamente ai Gesù.
          Pace e bene a lei.

          • Davide Mozzato
            14/09/2019

            Michele, non si sparla degli assenti benché igienicamente inappuntabili ?

  3. riccardo
    14/09/2019

    Se tutti puzzano, io potrei sentirmi profumato…quindi mi metto su un piedistallo e guardo la puzza dall’alto…

    Rispondi
  4. Michele Bastanzetti
    14/09/2019

    La forza di una verità sta nella capacità di proporla a sé e ad altri. Chi ci riesce meglio,chi peggio. In questo gioco aiuta molto il trasformismo, assenza di scrupoli nel contraddirsi da un minuto all’altro. I politici italiani sono al top in questo.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      14/09/2019

      E senza prelavaggio

      Rispondi
      • Corvo
        15/09/2019

        Per essere nel vero basta scegliere di fare il bucato al sabato o alla domenica ? Che differenza fa farsi una religione, un Dio proprio e farsi una verità sociale individuale, crederci che immutabile ? Ma è proprio vero che cambiare idea significa diventare trasformisti o non si corre il rischio di creare tanti arroganti e uomini soli, tanti gretisti, veganisti animalisti ecc.ma senza sponsor ? La puzza cambia a secondo dei luoghi che frequenti, i detersivi si evolvono nella formula velocemente, siamo passati dal bucato dei bisnonni con la cenere “ il lisivass” al Persil ed ora a tanti di più e noi restiamo fermi al mastel e solo per farsi vedere coerenti ? Ci accorgiamo che è cambiata perfino la politica del Vaticano, che Papa Ratzinger non c’è più e che i Vescovi tedschi vogliono farsi il loro Sinodo ? Suvvia che la trasformazione della società non ha un libro, la Bibbia, di riferimento ed è “un gioco psicologico dettato da rabbia, frustazioni, odio per chi meglio è riuscito ad imporsi nella vita.

        Rispondi
  5. Gianni
    14/09/2019

    Non è vero se tutti puzzano nessuno puzza. io resisto alla mia ma non resisto a quella dgialtri

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      14/09/2019

      Lei è davvero intollerante ?

      Rispondi
  6. Marko Hromis
    14/09/2019

    Ad ogni lavaggio, cambia il colore, il tessuto, la consistenza. La verità è viva, mutevole nelle sue declinazioni, dinamica. Ma si può sempre scegliere di non lavare e di non cambiare mai; in fondo alla puzza, dopo un pò, ci si abitua, no?

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      14/09/2019

      Se tutti puzzano non puzza nessuno

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS