logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Radicchi]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 11/06/2019 di Davide Mozzato 12 Commenti ]

Radicchi

Anche noi veneti, educati alla terra accuratamente pettinata e stracolma di radicchi di ogni sorte e colore, ci si sorprende a discorrere o a sentir discorrere animatamente di radici: delle cosiddette radici (giudaico)-cristiane da difendere in Europa, nell’universo e oltre.

Viviamo tutti, a torto o a ragione, in un’epoca caratterizzata da timori più o meno fondati. Spesso usati e manipolati, è vero, ma anche questa non è una novità. Il mondo cambia a velocità sostenuta e tutto ciò che dava sicurezza e stabilità ieri viene spazzato via dal progresso globale. La nostalgia per il bel tempo andato, per il piccolo mondo antico, è di per sé e per tutti molto selettiva, nessuno vorrebbe tornare al casolare patriarcale senza lavatrice, acqua corrente e corrente a portata di click e viaggi comodi e internet. Ma ci si ritrova sempre più spesso, attorno al focolare, a ricordare malinconici le nostre radici dimenticate, la nostra antica tradizione -ammesso e non concesso sia nostra visto che proviene senz’ombra di dubbio da un altro mondo, dal Medio Oriente.

Il Maestro riconosciuto di questa nostra tradizione è come sempre originale, spiazzante:
«Guardatevi dai falsi profeti i quali vengono verso di voi in vesti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. 16 Li riconoscerete dai loro frutti. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? 17 Così, ogni albero buono fa frutti buoni, ma l’albero cattivo fa frutti cattivi. 18 Un albero buono non può fare frutti cattivi, né un albero cattivo fare frutti buoni. 19 Ogni albero che non fa buon frutto è tagliato e gettato nel fuoco. 20 Li riconoscerete dunque dai loro frutti»
(Vangelo di Matteo 7:15-20)

Più che sulle radici, pare suggerire il vecchio Maestro, dovremmo realisticamente interrogarci se i frutti dell’albero e i radicchi dell’orto siano ancora di buona qualità.

radicchi radici tradizioni
Abolire la povertà!Abolire la povertà!

Commenti [12]

  1. Gavrilita
    12/06/2019

    Ci si concentra sulle radici e sulla difesa dell’identità nei momenti di aridità e siccità avanzate. E’ proprio nei frangenti di debolezza percepita che è possibile intraprendere una vera crescita e la creazione di nuovi paradigmi, non più prestati dal passato ma propri.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      12/06/2019

      Concordo e fuori c’è un’afa pazzesca! ?

      Rispondi
  2. Marko
    12/06/2019

    È proprio vero, riconoscere dai frutti è ciò che ci rende capaci di prendere miglior coscienza delle cose e imparare a scegliere a ragion veduta. Oggi è una gara alla corsa estrema per recuperare radici e identità ma è perlopiù propaganda fine a sé stessa. Non si sa poi per quale motivo un’identità debba essere difesa; se ce l’hai, ce l’hai. Molto più saggio invece è accendere il cervello, valutare, scindere, capire ciò che ci accade intorno e questo lo si fa “riconoscendo dai frutti”. Sono molto d’accordo

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      12/06/2019

      Grazie Marko, la propaganda infervora chi ha il cervello in posizione off

      Rispondi
  3. Normal
    12/06/2019

    Il focolare è spento da un po’ e non solo per motivi climatici, al suo posto ci sono i visori di tutti i tipi e facce ebeti e inespressive incollate. Conosco gente che si farebbe immolare per difendere il presepe e il crocifisso e bestemmia a ogni respiro. Grazie

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      12/06/2019

      Ti scrivo davanti a uno schermo retroilluminato e tu mi leggi uguale… Quella sul presepe e il crocifisso è una crociata più o meno semestrale per dare fiato alla bocca, poco più. Grazie Normal

      Rispondi
  4. Vittorio Fantoni
    12/06/2019

    Sì, i buoni alberi non si riconoscono dalle radici, ma dai frutti. Ma i frutti non nascono senza una linfa che scorre lungo tutta la pianta unendo passato e presente in un fluire vitale. Il futuro diviene pericoloso senza la memoria. Purtroppo pare che oggi la tendenza sia quella di non ricordare nulla oltre ai guasti dei “precedenti governi”.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      12/06/2019

      Concordo Vittorio!

      Rispondi
  5. Michele Bastanzetti
    11/06/2019

    C’è un problema. Se per distinguere i falsi profeti dobbiamo aspettare che maturino i loro frutti andiamo incontro a grossi rischi. Sarebbe vitale, invece, identificarli e stopparli prima che faccian danni.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      12/06/2019

      Vero Michele, la semina della zizzania è stata possibile perché «gli uomini dormivano» (Mt 13:25)

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        12/06/2019

        E : “Il sonno della ragione genera mostri” .
        (Francisco Goya)

        Rispondi
        • Davide Mozzato
          13/06/2019

          Sapendo che sueño in spagnolo può significare anche ‘sogno’. Anche il sogno della ragione (una ragione eccessivamente razionalista) genera mostri.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS