logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spiritualità e altro Scelta]
Pillole
Spiritualità e altro
[ 11/09/2019 di Davide Mozzato 5 Commenti ]

Scelta

Il risultato di miriadi di impulsi sulla cui origine non abbiamo alcun controllo è ciò che per convenzione chiamiamo ‘scelta’.

Nuovissimo TestamentoNuovissimo Testamento
veritàverità

Commenti [05]

  1. riccardo
    14/09/2019

    Un amico mi diceva: Chi può sapere se ciò che per me è male per Dio non sia un bene… Io gli risposi che Gesù e’ proprio venuto per farci capire la grande differenza tra male e bene…

    Rispondi
  2. Corvo
    12/09/2019

    E’ vero che siamo responsabili delle nostre azioni ma il problema è, data una situazione, fra quali impulsi scegliamo quello che porta alla nostra decisione? Non siamo più ai tempi dei grandi filosofi ma viviamo in un mondo di mezzi di comunicazione i più diversi che sfruttano una situazione sociale in movimento e rapida trasformazione. Dove il passato è tralasciato e messo in discussione. Dove ognuno cerca di imporre la sua visione che poi diventa anche una forma per salvare se stessi dalla confusione. La paura del futuro fa ritornare prepotentemente Malthus ovvero quale numero di umani e non, può esistere nel mondo date le presunte risorse.
    E allora ecco le novità apparenti: ODIFREDDI (PIERGIORGIO): “SONO FAVOREVOLE ALLA LEGALIZZAZIONE DELLE DROGHE, DALLA MARIJUANA FINO ALL’ECSTASY CHE TI FA VEDERE IL MONDO IN MANIERA DIFFERENTE” – IL MATEMATICO A BRIGLIE SCIOLTE SU ‘RADIO 24’: “GLI ITALIANI? DEI VOLTAGABBANA. UN POPOLO CHE NON STUDIA” -“IL CALO DEMOGRAFICO? FINTO. SIAMO TROPPI SUL PIANETA, DOVREMMO LIMITARE LE NASCITE”. “LE CHIESE? DA TRASFORMARE IN MUSEI”… (dago spia ieri)
    E Nel Belgio dell’eutanasia legale il diritto di morire è diventato quasi un obbligo con libro scritto da infermieri e medici mette in guardia dal considerare il voler morire una scelta pienamente individuale.. . Uno studio approfondito del 2017 dell’Università canadese di Calgary ha dimostrato che lo stato nordamericano, se raggiungesse la percentuale dei morti per eutanasia del Belgio in rapporto alla popolazione, potrebbe risparmiare ogni anno circa 130 milioni di dollari, i soldi che servirebbero per curare chi invece potrebbe “farsi da parte” (il Foglio oggi)
    Insomma, signor Mozzato, la sua risposta al filosofeggiante Bastanzetti, mi trova d’accordo. Aggiungo una banalità: se comperi una cravatta in un piccolo negozio devi scegliere fra 10 pezzi, in un grande negozio fra 100, ma il catalogo del produttore ne elenca 200 tipi.

    Rispondi
  3. Michele Bastanzettik
    11/09/2019

    Non è vero che non abbiam proprio alcun controllo sugli impulsi che inducono a una scelta. Altrimenti andremmo a smentire le Sacre Scritture che attestano che possediamo conoscenza del bene e del male, dopo il peccato originale. Questa si è ‘na bella fregatura perché ci dà responsabilità delle nostre decisioni.

    Rispondi
    • Davide Mozzato
      12/09/2019

      Le scelte o la scelta, lasciando un attimo quella archetipica, sono spesso obbligate da mille fattori, impulsi, situazioni. Diciamo che possiamo scegliere il meno peggio solo se siamo allenati a riconoscere cosa sia il meglio anch’esso relativo

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        12/09/2019

        Certo. Ma le scelte finali di una persona adulta libera e cosciente restano atto volontario. Di quelle godrà o per quelle patirà, spesso in modo imprevedibile.
        Un intreccio continuo, quindi, di autonomia e dipendenza, di rassegnazione e speranza, di fatalismo e autodeterminazione, di delirio d’onnipotenza e consapevolezza di indegnità.
        Il risultato finale,a livello globale, di questo sistema non pare esaltante. Basti solo pensare alle isole di plastica di cui abbiam insozzato i mari o ai negri annegati nel mediterraneo.

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Davide Mozzato

Davide Mozzato

Laurea Magistrale in Teologia cristiana, Pastore Evangelico nella zona: Venezia Mestre-Conegliano, speaker e autore per Radio Voce della Speranza.

Categorie

  • Spiritualità e altro 68

Post recenti

  • In vacanza senza pesi
    In vacanza senza pesi
    [04/07/2023]
  • Vita a prescindere
    Vita a prescindere
    [26/09/2019]
  • Friday
    Friday
    [25/09/2019]
  • Bronzi
    Bronzi
    [24/09/2019]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS