logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Spettacolo I premi e l’inutilità della distinzione di sesso]
Readymade
Spettacolo
[ 08/03/2016 di Silvia Albrizio ]

I premi e l’inutilità della distinzione di sesso

Le polemiche riguardo la discriminazione etnica, religiosa e sessuale al cinema, specialmente se statunitense, sono all’ordine del giorno. Le abbiamo viste agli Oscar con Chris Rock e il lungo sermone sulla disparità di trattamento degli attori di colore, l’abbiamo visto l’anno scorso con Patricia Arquette, che con la statuetta in mano per “Boyhood” denunciava le differenze salariali tra lei in quanto donna e i suoi colleghi maschi, pagati molto di più.

 

L’altra settimana, qualche giorno prima della notte di questi ultimi Oscar, ho letto un articolo in cui ci si domandava se e perché avesse ancora senso la distinzione tra attori maschi e attori femmine, in sede di candidatura. Un protagonista, come un non protagonista, dovrebbe essere tale indipendentemente dal sesso. In fondo, non essendo i premi cinematografici una competizione sportiva, dove la conformazione fisica è naturalmente e fisiologicamente diversa e dove è necessaria una distinzione di genere per non creare disparità, non è chiaro perché sia ancora fondamentale specificare il sesso della persona che interpreta un film.

 

Nel giorno della Festa della Donna sarebbe bello sognare, nel mondo dello spettacolo, un’equiparazione anche nella gestione delle candidature. Ci pensate? Leonardo Di Caprio concorrere insieme a Kate Winslet per la stessa statuetta. O Meryl Streep insieme a Matthew MacConaughey. Questa sì che sarebbe una sfida avvincente e capace davvero di rovesciare l’idea di competizione tra attori. Chissà che, prima o poi, qualche festival non prenda spunto.

 

Buona festa della donna a tutte le lettrici!

awards cinema discriminazioni donne festa della donna Oscar Premi sessismo
Lunga vita a Storie MaledetteLunga vita a Storie Maledette
Gomorra: fa male raccontare il Male?Gomorra: fa male raccontare il Male?
Featured image: I premi e l’inutilità della distinzione di sesso

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS