logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria I social nelle serie tv: due opposti approcci]
Readymade
Senza categoria
[ 04/07/2019 di Silvia Albrizio ]

I social nelle serie tv: due opposti approcci

La nostalgia del passato in tivù ha molti perché. Ne abbiamo parlato nell’ultimo post di questa rubrica: il ritorno a un momento idilliaco della storia ci distrae da un presente duro e di difficile incomprensione, addolcendocelo in alcuni casi, estraniandoci in altri.
Ma non è tutto.

 

C’è un altro aspetto importante di questa malinconia, molto meno romantico ma molto più efficace.

 

E ne parlo oggi perché proprio oggi esce il terzo capitolo della saga di Stranger Things, ambientato negli anni ’80 e pompato dai media con un hype tutto rivolto al passato (se avete buttato un occhio su Italia Uno in questi giorni avete capito a cosa mi riferisco, con la riproposizione di cult del decennio, da It ai Goonies, dai Gremlins a ET – L’extraterrestre). Non ci troviamo solo di fronte a una moda, ma anche a un eccellente escamotage tecnico. Perché ambientare film e telefilm nel passato aiuta la narrazione a liberarsi di un giogo tutto moderno: quello della presenza, ormai ingombrantissima, dei social e del digitale. Nessun racconto contemporaneo, se vuole risultare credibile, può sottovalutare l’aspetto web e social ignorandone l’esistenza. Non è concepibile oggi farne a meno, né sarebbe credibile. Tutti usano il web e tutti usano i social network.

 

Ciò nonostante integrare le due facce della realtà senza cadere, nel giro di poco tempo, nell’anacronismo, è un’impresa ardua, difficile, a volte impossibile. Il mondo della tecnologia gira vortico, ogni anno l’evoluzione digitale cresce esponenzialmente e in breve tempo tutto può apparire superato in un attimo. Ci sono serie tv relativamente recenti (prendiamo i primi anni 2000), dove l’elemento informatico non ha saputo reggere il tempo e, se viste oggi, sembrano appartenere alla Preistoria: si cita MySpace, i blog avevano una funzione essenziale nella fruizione delle notizie, le ricerche bisognava – incredibile – farle su computer grossi, rumorosi e ingombranti, soprattutto lenti. Insomma, IL PASSATO, ma un passato ancora troppo vicino per essere avvolto dalla piacevole patina del ricordo, risultando ahimé grottesco.

 

Per questo motivo è preferibile aggirare l’ostacolo, andare ancora più indietro, quando la tecnologia non era ancora così invadente da trasformare relazioni e comunicazioni e, agli occhi di noi uomini del Duemila avanzato, classificabile nell’immenso repertorio del vintage, che piace perché è diventata folklore.

 

A ciò si aggiunge la difficoltà reale nel raccontare sullo schermo la rappresentazione del digitale senza annoiare lo spettatore. Come si mostra un messaggio whatsapp? Come si inserisce nella storia l’emozione di un cuore su Instagram? Come si racconta il cortocircuito emotivo tra reazione digitale e azione reale (quante volte commentiamo un post con emoji esasperate mentre nella realtà lo sguardo è impassibile e imperturbabile)? Tra le serie tv più recenti ci prova, tra le tante, You (visibile su Netflix), ma non siamo ancora arrivati a una formula accettabile. Lo spettatore del futuro dovrà compiere una nuova fatica visiva, leggere su più livelli, scorrere lo schermo, ascoltare messaggi vocali, percepire con più attenzione la multimedialità della vicenda narrata.

Non sarà semplice, né per noi, né per chi scriverà tutto ciò.

Oppure, ci rifugeremo ancora in quelle epoche dove la massima necessità era trovare campo con un Motorola StarTac o, se più in là negli anni, chiamare da una cabina telefonica a gettoni e, se ancora più indietro, affidare una pergamena al messaggero del re.

 

 

P.S. Se vi interessa approfondire l’argomento, segnalo l’ottimo articolo di Paolo Armelli sul tema, che sviscera il fenomeno con molta precisione, anche all’interno della letteratura contemporanea. Buona lettura!

anni 80 cinema media myspace serie tv Social Network spettacolo stranger things tecnologia telefilm televisione vintage you
Da Happy Days a Chernobyl: il rifugio dello spettatoreDa Happy Days a Chernobyl: il rifugio dello spettatore
Il vano amarcord di La Sai L'Ultima?Il vano amarcord di La Sai L'Ultima?

Commenti [21]

  1. Pingback: hydroxychloroquine online sale
  2. Pingback: australian shepherd ivermectin toxicity
  3. Pingback: will ivermectin kill tapeworms
  4. Pingback: is ivermectin being used for covid 19
  5. Pingback: ivermectin overdose symptoms
  6. Pingback: hydroxychloroquine generic name
  7. Pingback: ivermectin poisoning
  8. Pingback: stromectol for ear infection in adults
  9. Pingback: ivermectin pulled from shelves
  10. Pingback: grossesse et ivermectin
  11. Pingback: buy 12 mg ivermectin online
  12. Pingback: rayos 20 capsule
  13. Pingback: plaquenil and prednisone for scabicide
  14. Pingback: priligy company
  15. Pingback: walmart stromectol
  16. Pingback: ivermectil uses
  17. Pingback: hydroxychloroquine 200mg tablets
  18. Pingback: hydroxychloroquine used for lupus
  19. Pingback: hydroxychloroquine in humans
  20. Pingback: hydroxychloroquine use by country
  21. Pingback: generic dapoxetine online
Featured image: I social nelle serie tv: due opposti approcci

Silvia Albrizio

Ha studiato cinema e televisione e ne scrive sulla carta e online. Readymade è il risultato pronto all’uso delle sue riflessioni su questi ed altri media.

Categorie

  • Altro 10
  • attualità 9
  • cinema 9
  • cultura 8
  • Film e animazione 17
  • informazione 11
  • live action 1
  • Senza categoria 5
  • Spettacolo 90
  • televisione 13

Post recenti

  • Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    Lo storytelling italiano su Elisabetta II
    [18/09/2022]
  • Un Sanremo fatto dai social
    Un Sanremo fatto dai social
    [02/02/2022]
  • Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    Raffaella Carrà: sulle spalle dei giganti
    [06/07/2021]
  • Capire le critiche a Striscia la Notizia
    Capire le critiche a Striscia la Notizia
    [15/04/2021]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS