logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Il trattato di filosofia più breve del mondo]
Dia blog
Filosofia, Ricordi
[ 18/12/2022 di Giorgio Pizzol 2 Commenti ]

Il trattato di filosofia più breve del mondo

Alla fine del 1961 un gruppo di ragazzi tra i 16 e i 18 anni dopo aver discusso per tutto l’anno decisero di scrivere  il Trattato di filosofia più breve del mondo.

Eccone il testo.

Vi sono quattro verità assolutamente evidenti e indubitabili

  1. IO
  2. IL MONDO
  3. IL TEMPO
  4. LA MORTE

Formulato il testo decisero che esso doveva rimanere in discussione.

Tutti i partecipanti si impegnarono a portare argomenti a favore o contro la tesi sostenuta nel testo medesimo.

Nell’anno successivo, 1962, si ritrovarono e concordarono che alcuni degli elementi a favore potevano essere quelli esposti qui di seguito. Argomenti che, a loro parere, della tesi costituivano la

DIMOSTRAZIONE

Qualunque “soggetto” che sia dotato della facoltà di pensare, e la usi, può osservare che egli pensa, necessariamente e inevitabilmente, come segue.

  • Se penso non posso dubitare (quindi sono assolutamente certo) sul fatto che esiste almeno un essere (o ente): il mio io che pensa. Quindi esiste almeno una cosa che è pensata e chiamata

 “IO”

  • Se penso alla “cosa” che ho chiamato “IO” penso contemporaneamente che quella “cosa” è distinta da tutte le altre “cose” che “stanno intorno a IO” e “non sono parte di IO” e che “esistono” “al di fuori di IO” e “insieme a IO”. Tutte le cose che esistono sono pensate e sono chiamate

“IL MONDO”

  • Dopo aver pensato quanto sopra vedo e penso che “il mondo” è formato da alcune “cose ferme” e altre “cose che si muovono”. Pensando e vedendo cose che si muovono vedo e penso che ogni movimento ha un inizio, una durata, e una fine; in altre parole ho pensato che ogni movimento si svolge entro un determinato periodo di tempo. Ho pensato quindi che esiste quella “cosa” che è ed è chiamata

“IL TEMPO”

  • Ciò pensato, vedo e penso che la vita di ogni essere vivente è costituita da un insieme di movimenti degli elementi che costituiscono l’organismo di ogni essere vivente. Ciò pensato, penso che la vita di ogni essere vivente, come tutti i movimenti, ha un inizio, una durata, e una fine. La “fine della vita” di un organismo è quella cosa che è pensata ed è chiamata

“LA MORTE”

(Come Volevasi Dimostrare)

Gli autori del trattato di cui sopra rimasero d’accordo che la ricerca degli argomenti a favore o contro la tesi sopra esposta doveva continuare e che pertanto

la discussione della tesi doveva rimanere aperta.

Oggi, alla fine del 2022, chi scrive confessa umilmente e sinceramente di non essere riuscito a trovare argomenti contrari a quelli sopra esposti e tuttavia continua ancora a cercare. Non nasconde che sarebbe ben lieto di conoscere argomentazioni secondo le quali sarebbe possibile almeno sollevare dubbi sulle verità in parola e sulla relativa dimostrazione .

Io mondo morte tempo
Filosofia elementare - percorso in sintesiFilosofia elementare - percorso in sintesi
Diritto naturale e diritto positivoDiritto naturale e diritto positivo

Commenti [02]

  1. Rose
    13/09/2023

    Quello che personalmente mi lascia perplessa è che quando quella cosa che chiamo “io” finisce, perché muore, il “mondo”, cioè la vita al di fuori di me, continui tranquillamente. Io sono del tutto ininfluente.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      13/09/2023

      Gentilissima Rose, credo che sia inevitabile pensare che “io” finisca mentre il mondo resterà e, in esso, “la bella d’erbe famiglia e d’animali” come dice il nostro Ugo. Confesso sinceramente che la quarta verità non è per niente allegra neppure per me. Io sono tra quei filosofi (in erba) che pensano che la verità per quanto triste debba essere accettata e che il valore della vita vada cercato “dentro la vita”, finché la vita esiste. Penso poi che ogni “io” debba realizzare al meglio le sue capacità vitali collaborando con tutti gli altri “io”; sempre entro i limiti che il tempo assegna alla vita di ogni “io”. Qui il trattato diventerà un po’ più lungo, ma non lunghissimo. Ne parleremo ancora senz’altro. Grazie dell’attenzione.
      P.S. La discussione sul trattato rimane aperta. Mi farebbe piacere sapere se lei o qualcuno che lei conosce è riuscito a sollevare qualche dubbio qualcuna di queste verità indubitabili.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il trattato di filosofia più breve del mondo

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS