logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Costanti universali]
Dia blog
Filosofia
[ 13/11/2020 di Giorgio Pizzol 5 Commenti ]

Costanti universali

Se tutti i libri di matematica (aritmetica, geometria, algebra) dovessero improvvisamente scomparire, sarebbe sempre possibile riscriverli integralmente. Il che significa che la matematica è universale, è già presente nella mente umana in tutti i tempi e in tutti i luoghi.

Anche una buona parte dei libri di fisica potrebbero essere riscritti. E ciò perché consistono di regole matematiche applicate ad esperienze sensoriali.

Diversamente se i libri di letteratura scomparissero sarebbe impossibile riscriverli. Ciò perché essi riferiscono esperienze individuali irripetibili (anche per lo stesso loro autore).

Tuttavia anche in un qualsiasi libro di letteratura una parte è “universale”,  quella parte che riguarda sensazioni e sentimenti universali es. paura, sofferenza, desiderio, odio, gioia. Ogni opera ogni volta espone situazioni irripetibili (sia nella realtà che nella fantasia) e tuttavia l’andamento dei sentimenti presenta alcune “costanti universali”.

(Quaderno degli appunti 1960)

Solo per dire che questo pensieroSolo per dire che questo pensiero
Noi siamo come le foglieNoi siamo come le foglie

Commenti [05]

  1. Francesco Cecchini
    14/11/2020

    Il solito commento da SAC di Bastanzetti del SAC

    Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    13/11/2020

    In realtà la storia dell’uomo dimostra la sua ripetibilità e scontatezza. Cambia un po’ lo stile narrativo ma la sostanza delle vicende , fatte le contestualizzazioni, resta identica.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      14/11/2020

      Il mio discorso era riferito al fatto che le opere letterarie sono originali e irripetibili. Se scomparissero tutti i libri in cui è scritta la Divina Commedia credo che sarebbe difficile che uno scrittore (che non l’avesse imparata a memoria) sarebbe capace di riscriverla nella stessa forma. Mentre se scomparissero i testi che espongono la geometria euclidea vi sarebbero matematici capaci di riscriverla esattamente nella stessa identica forma.

      Rispondi
      • Michele Bastanzetti
        14/11/2020

        In realtà, sen.Pizzol, è assai improbabile che anche le opere di geometria euclidea possani venir riscritte con la stessa identica forma letteraria. Certo le conclusioni “scientifiche” cui giungerebbero sarebbero identiche ma anche le opere letterarie pur nella diversità stilistica conterrebbero le stesse conclusioni (di Dante, per esempio) circa la natura dell’ uomo. Poiché anche l’ uomo si dimostra codificato ed immutabile nel tempo.

        Rispondi
        • Giorgio Pizzol
          15/11/2020

          Grazie per l’attenzione. Risponderò a queste obiezioni nei prossimi post.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Costanti universali

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
luglio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Articoli recenti

  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS