logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Indovinello filosofico]
Dia blog
Filosofia
[ 07/03/2019 di Giorgio Pizzol 1 Commento ]

Indovinello filosofico

Nel pensar che nulla so

di sapere ho già pensato

ho pensato di sapere

molte cose buone e vere.

 

Nota. 

Chi pensa di non sapere nulla (e ci riflette sopra) “scopre” che sa molte cose.

L’indovinello ha il compito di esporre un particolare “gioco” o “esperimento mentale”. Quello che consiste nell’osservare con attenzione ciò che accade nella nostra mente quando tentiamo di pensare di non sapere nulla.

Il sottoscritto ha svolto questo gioco-esperimento per la prima volta nel marzo del 1959 (e questo è il motivo per cui è stata scelta l’immagine di questo post). Da quell’epoca  lo ha ripetuto  innumerevoli volte, sia da solo sia assieme ad altre persone. Egli consiglia a chiunque di praticarlo perché: richiede solo una piccola fatica; è abbastanza piacevole e “sorprendente”; ma soprattutto è molto utile per imparare a giocare molti altri giochi, assai importanti, nel campo del pensare, del dire e del vivere.

Si precisa che la parola “gioco” non deve trarre in inganno. L’attività mentale qui proposta è “tremendamente” seria e va presa del tutto sul serio. Il che non ci impedirà di sorridere di fronte alle “sorprese” che si manifesteranno ogni volta che, giocando, scopriremo “cose” che appaiono nello stesso tempo del tutto evidenti e del tutto inspiegabili. (continua)

 

 

Indovinello facileIndovinello facile
Metodo sicuro per non invecchiare

Commenti [01]

  1. Pokermanvv
    08/03/2019

    “L’unica cosa che so è che non so nulla”
    Pokermanvv

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Indovinello filosofico

Giorgio Pizzol

Giorgio Pizzol (1942) Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista, giudice di pace. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato: tre saggi sul problema della conoscenza: "Uno e Molteplice" (1990); "Pensiero del limite e limite del pensiero" (1998); il Pensiero Riflessivo (2024) e due raccolte di liriche: "Le stagioni del presente" (1993); "Versi sciolti" (2023). Ha fondato la rivista “Dia Logo” (1992) Utopia: un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 4
  • Attualità 8
  • Autobiografia 6
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 49
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 4
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 5
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 22
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Ultimo agosto
    Ultimo agosto
    [31/08/2025]
  • Lucifero trascina
    Lucifero trascina
    [04/08/2025]
  • Il paradosso della “realtà perfetta”
    Il paradosso della “realtà perfetta”
    [01/08/2025]
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek*
    [03/07/2025]
settembre 2025
L M M G V S D
« Ago    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Articoli recenti

  • Ultimo agosto 31/08/2025
  • Lucifero trascina 04/08/2025
  • Il paradosso della “realtà perfetta” 01/08/2025
  • La Logica elementare è universale. La dimostrazione di Deepseek* 03/07/2025
  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS