logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Noi siamo come le foglie]
Dia blog
Filosofia, letteratura
[ 25/11/2020 di Giorgio Pizzol 4 Commenti ]

Noi siamo come le foglie

Noi, siamo come le foglie generate dalla  primavera variopinta

quando improvvisamene sbocciano sotto i raggi del sole

e, simili a quelle, per il tempo di un cubito ci dilettiamo dei fiori della giovinezza;

da parte degli dei non sapendo né bene né male.

Ma le Parche ci sovrastano, nere:

una ci conduce all’odiata vecchiezza, l’altra alla morte.

Per un tempo troppo breve dura il frutto della giovinezza 

lo stesso in cui un raggio scagliato dal sole giunge sulla terra.

 

Ma quando sarà giunta la fine della stagione bella

allora piuttosto che vivere è meglio morire.

                                                                            Mimnermo di Colofone (650 circa a. C.)

 

Il poeta ha scritto questi versi circa 650 anni prima della nascita di Cristo. Tuttavia noi possiamo capirli come se fossero stati scritti oggi. La sensazione della precarietà della vita probabilmente non è molto diversa da quella provata da ogni essere umano in ogni regione della terra e nel trascorrere dei secoli. Quindi ci sono “costanti universali” nel sentire umano. Certo una qualche differenza individuale esiste sempre. Ci può essere una sofferenza un po’ più acuta in uno e un po’ meno in un altro. Ma il sentire di fondo è lo stesso per tutti.

Mimnermo, come tutti i letterati, produce nello stesso tempo letteratura e filosofia. Filosofico è il verso: “Da parte degli dei non sapendo né bene né male”. In altre parole: “Siamo qui che soffriamo perché la bella giovinezza ci sfugge rapidamente e da parte degli dei (dal mondo del soprannaturale) non ci viene data nessuna spiegazione del nostro soffrire”. Anche questo interrogarsi sul bene e sul male e sul rapporto fra “questo mondo” e “mondi altri” è una costante universale. Dopo l’interrogarsi nascono, come sappiamo, innumerevoli tentativi di risposta. Nascono poi risposte “diverse” attorno alle quali gli uomini si dividono e cominciano a combattersi fieramente. Io penso che se restassimo un po’ di più a riflettere su quell’interrogarsi “iniziale” e” universale” di ognuno prima di rispondere sarebbe possibile trovare risposte “universali” o almeno “non conflittuali”. (Il discorso continua)

Appunti 1960.  (La traduzione tenta di essere il più possibile letterale)

 

bene Costante male riflettere risposte universale
Costanti universali
Perché litighiamo?

Commenti [04]

  1. Michele Bastanzetti
    26/11/2020

    Direi, senatore, che esistono le costanti immutabili del pensare e sentire e le diverse culture che servono ad interpretarle ed esprimerle. Queste talora son antagoniste. La cultura di morte di certe ideologie è ad es. Inconciliabile coi dettami del cristianesimo od altre religioni.
    Più che la coerenza nel tempo alle proprie convinzioni penso che sua la capacità di argomentare nel difenderle, che dimostra che abbiamo spirito giovanile! Cordialità.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      27/11/2020

      Come dicevamo, Dr. Bastanzetti, la domanda sul perché della morte è uguale per tutti in tutti tempi e luoghi, ma le risposte al perché sono diverse e fonte di contese anche sanguinose. Capire perché siano diverse è un problema molto grosso che affronteremo nelle prossime puntate. Grazie comunque per l’intervento sul tema. Ricambio il suo cordiale saluto.

      Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    25/11/2020

    Eccellente citazione, sen. Pizzol! E si conferma, come dicevamo, che anche nella condizione umana, come nelle rigorose leggi delle scienze esatte, esistono delle costanti immutabili. Sempre con esse alla fin fine dobbiamo fare i conti. Una di queste, fondamentale, come dice la saggezza popolare è che: “Morir bisogna”.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      25/11/2020

      Mi fa piacere che lei, Dr. Bastanzetti, condivida l’opinione che esistono costanti universali nel pensare e nel sentire sentire degli esseri umani. Le dirò che quando io enunciavo questa tesi negli anni ’60 trovavo forti contestazioni tra i miei coetanei e anche tra gli adulti e gli anziani. A quell’epoca si sosteneva la tesi che le concezioni del mondo e della vita (le “culture”) dovevano essere “contestualizzate” nel tempo e nello spazio ed erano tra loro “incompatibili” e anche antagoniste. Ancor oggi io incontro più sostenitori di questa seconda tesi che non della prima. Tuttavia continuo a pensare che la prima tesi sia più sostenibile. Così pensavo fra i 18 e i 20 anni e così penso ancora oggi. Questo mantenere le idee di quando ero giovane – se mi permette un po’ di autoironia” – mi fa sentire giovane. Ma naturalmente il discorso va approfondito ed è bene che resti aperto per dare spazio anche a chi non la pensa come noi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Noi siamo come le foglie

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS