logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Comunicazione Perché questo Dia blog]
Dia blog
Comunicazione
[ 12/01/2018 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

Perché questo Dia blog

Dia blog vorrebbe riprendere un “esperimento” iniziato con la pubblicazione di una rivista trimestrale – ideata e diretta dal sottoscritto – il cui primo numero fu pubblicato il 1 maggio 1992.

La rivista evidenziava nella sua copertina il suo tema centrale “Fenomeni e problemi della comunicazione” il titolo era DIA LOGO e il sottotitolo “sulla comunicazione per comunicare”.

L’esperimento di cui parliamo, per dirla in breve, consisteva nell’istituire una “tavola rotonda” attorno alla quale avessero occasione di incontrarsi persone delle più diverse esperienze e competenze di modo che i problemi della comunicazione potessero essere affrontati nei loro aspetti sia teorici che pratici. Si prevedeva che a questa tavola rotonda avrebbero partecipato studiosi di scienze umane e sperimentali, ma anche scrittori, giornalisti, operatori dei mass media e assieme a loro – questa a mio parere era la proposta più importante – persone qualsiasi che pur senza essere “addette ai lavori” ossia “esperte” o “specialiste” di particolari discipline ritenessero di entrare nel merito della discussione soltanto “sulla base della loro personale esperienza”.

In altre parole l’esperimento si sarebbe potuto definire come una “scuola aperta” nella quale ogni interlocutore era nello stesso tempo “docente” nella materia di propria competenza ma anche “discente” nella materia di competenza degli altri interlocutori di modo che ognuno avrebbe potuto: da un lato contribuire ad accrescere il sapere degli altri; dall’altro avrebbe potuto arricchire il proprio sapere apprendendo dalle conoscenze o dalle esperienze degli altri.

In ogni caso ogni interlocutore avrebbe preso l’impegno di prestare attenzione al contenuto del discorso svolto da ogni altro e ai risultati dei discorsi svolti dall’insieme degli interlocutori.

Se l’esperimento fosse riuscito si sarebbe potuto dire che avrebbe realizzato in concreto un ottimo esempio di dialogo autentico. Il direttore della rivista osservava in proposito: “la confusione dei messaggi di cui ci lamentiamo non si verifica forse perché tutti vogliono “trasmettere” e nessuno vuole “recepire”? Perché tutti cercano di attirare l’attenzione sui propri messaggi e non prestano attenzione a quelli altrui?”

A me sembra che da quell’epoca, maggio 1992, ad oggi, gennaio 2018 la confusione dei messaggi sia aumentata enormemente. I nuovi e superpotenti mezzi di comunicazione “digitali” producano lo scontro caotico a livello planetario fra una massa incontrollata di monologhi.

Ciò accade, a mio parere, proprio perché non si riesce mai a fornire un buon esempio della disponibilità a recepire i messaggi altrui.

Ecco spiegato perché il sottoscritto, dopo tanto tempo, si è deciso di avvalersi dei diabolici mezzi di comunicazione che oggi  ci offre la tecnologia digitale per improvvisare un altro esperimento di incontro attorno ad una tavola rotonda. Esperimento cui è stato dato il nome di  Dia Blog.

Il sottoscritto resta dunque in attesa di recepire i messaggi di quanti desiderano partecipare all’esperimento. Precisando che Dia blog non ha nessuna ambizione scientifica, come aveva invece la rivista sopra citata: nata in un contesto molto più strutturato e frutto di un progetto editoriale che si avvaleva della collaborazione di redattori provenienti, in prevalenza, dall’ambiante universitario.

Qui la proposta è molto più semplice. A chi scrive piacerebbe che questo blog diventasse un’occasione di incontro fra persone disposte a conversare amichevolmente su qualsiasi argomento. L’unica raccomandazione che si permette di rivolgere a chi vorrà partecipare è quella di sottolineare l’avverbio “amichevolmente”.

https://www.oggitreviso.it/perch%C3%A9-questo-blog-178462#comment-3707185956

amichevole babele confronto confusione dialogo monologo recepire
Amicizia e idee diverseAmicizia e idee diverse

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Perché questo Dia blog

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS