logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement 1° e 2° Muda: sovrapproduzione e scorte inutili – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 02/04/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

1° e 2° Muda: sovrapproduzione e scorte inutili – Da “Il mondo degli Acquisti”

Il Lean Thinking si concentra sull’eliminazione degli sprechi per migliorare l’efficienza e la produttività. In questo contesto, il termine “muda” si riferisce a sette tipi di sprechi che possono verificarsi in un’organizzazione; in questa pillola vedremo i primi due:

1. SOVRAPPRODUZIONE:

  • stampare documenti,

  • elaborare documenti troppo in anticipo,

  • compilare report non necessari,

  • mantenere archivi inutili, acquistare in anticipo,

  • consegne di materiale in anticipo

In ottica di procurement è il “muda di eccesso di inventario”.

Questo si riferisce alla quantità di beni e servizi che vengono acquistati e mantenuti in magazzino senza un reale bisogno immediato. Questo spreco si traduce in costi aggiuntivi per l’organizzazione, come spazio di stoccaggio, costi di manutenzione, rischio di obsolescenza, e così via.

La soluzione per ridurre questo spreco è quella di adottare una strategia di approvvigionamento “just in time”, che prevede la consegna dei beni e dei servizi solo quando effettivamente necessari, in modo da ridurre al minimo la quantità di inventario in magazzino.

2. SCORTE INUTILI:

  • accumulo documenti,

  • documenti in attesa di approvazione,

  • pile di fogli sulle scrivanie,

  • archivio disorganizzato sui PC,

  • stock in eccesso in magazzino o presso i fornitori.

Per il procurement è il “muda di spreco di attesa”.

Questo si riferisce alla perdita di tempo e di risorse causata da attese prolungate tra le fasi di approvvigionamento. Questo tipo di spreco può essere causato da vari fattori, come ad esempio il tempo necessario per selezionare il fornitore, per negoziare i termini del contratto, per gestire i processi di approvazione interna e così via.

La soluzione per ridurre questo spreco è quella di adottare un sistema di gestione degli approvvigionamenti più efficiente e veloce, che preveda processi semplificati e automatizzati per la selezione dei fornitori, la negoziazione dei contratti e la gestione delle approvazioni interne.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean sul #procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è l’ 82° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Le 3M: Muri, Mura e Muda ovvero "gli sprechi" - Da "Il mondo degli Acquisti"Le 3M: Muri, Mura e Muda ovvero "gli sprechi" - Da "Il mondo degli Acquisti"
Video-presentazione del libro "Gli acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani"Video-presentazione del libro "Gli acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 1° e 2° Muda: sovrapproduzione e scorte inutili – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS