logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement 3° e 4° Muda: attese e processi inutili – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 24/04/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

3° e 4° Muda: attese e processi inutili – Da “Il mondo degli Acquisti”

Il Lean Thinking si concentra sull’eliminazione degli sprechi per migliorare l’efficienza e la produttività. In questo contesto, il termine “muda” si riferisce a sette tipi di sprechi che possono verificarsi in un’organizzazione. In questa pillola vedremo il terzo e quarto muda:

3. ATTESE:

  • informazioni che non sono pronte,

  • attese per benestare su documenti,

  • attese da clienti/fornitori,

  • attese davanti al PC,

  • attese ad appuntamenti/riunioni,

  • attese di feedback,

  • ricezione parziale/intermittente di informazioni,

  • lead time lunghi,

  • ritardi di consegna,

  • ritardi di conferme d’ordine.

Nell’ottica del procurement il muda delle attese è il tipo di spreco che si verifica quando le attività o le operazioni di gestione degli acquisti richiedono tempi di attesa eccessivi, causando ritardi nella consegna del prodotto o del servizio finale al cliente.

Ad esempio, se i tempi di consegna dei fornitori sono troppo lunghi o se i processi di approvazione degli ordini d’acquisto richiedono troppo tempo.

Per eliminare il muda delle attese nella gestione degli acquisti, è possibile adottare alcune strategie Lean, come la riduzione dei tempi di attesa necessari per l’approvazione delle richieste d’acquisto e degli ordini, la riduzione dei tempi di consegna dei fornitori attraverso negoziazioni contrattuali o attraverso la ricerca di nuove fonti più efficienti e l’implementazione di sistemi di gestione della catena di approvvigionamento più efficienti per fare comunicare i fornitori con gli acquisti, come l’utilizzo delle piattaforme digitali B2B (clicca qui e vedi dettagli a riguardo).

4. PROCESSI INUTILI:

  • gerarchia approvativa ridondante,

  • double and triple check,

  • travasare dati da un sistema all’altro,

  • stampare email,

  • produrre copie extra.

Per il procurement i processi inutili sono quelle attività ridondanti che non portano valore aggiunto (compilazione di documenti inutili, la raccolta di informazioni ridondanti).

Per eliminare il muda dei processi inutili nella gestione degli acquisti, si può ricorrere alla standardizzazione dei moduli di richiesta, alla progressiva eliminazione della documentazione cartacea, all’automatizzazione delle attività ripetitive e la razionalizzazione dei processi di gestione dei fornitori.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean sul #procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è l’ 83° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer
Video-presentazione del libro "Gli acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani"Video-presentazione del libro "Gli acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani"
5°, 6° e 7° Muda: difetti, spostamenti inutili e trasporti - Da "Il mondo degli Acquisti"5°, 6° e 7° Muda: difetti, spostamenti inutili e trasporti - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 3° e 4° Muda: attese e processi inutili – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS