logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement 98° I vantaggi del metodo Kanban 2 – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 05/11/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

98° I vantaggi del metodo Kanban 2 – Da “Il mondo degli Acquisti”

L’immagine nella didascalia appartiene a KanbanBOX S.r.l. ed è tratta da  www.kanbanbox.com.

Copyright © 2024 KanbanBOX (tutti i diritti riservati)

 

Operare attraverso il metodo kanban all’esterno, verso i fornitori, offre numerosi vantaggi dal punto di vista degli Acquisti. Nel precedente articolo ho avuto modo di spiegare l’approccio al kanban dal punto di vista del procurement e ho elencato i primi sei benefici che si possono ottenere coinvolgendo i fornitori nell’utilizzo di questo metodo, ecco altre sei buone ragioni per approfondire l’argomento:

  • Riduzione del carico di lavoro dei magazzinieri (in particolare se il ripristino dei materiali potrà essere effettuato sulla linea del cliente direttamente dai fornitori).

  • Riduzione dei costi operativi di inventario.

  • Riduzione dei costi di trasporto (specie con vettori gestiti in ottica milk run).

  • Unica fattura a fine mese del materiale fornito da ogni singolo fornitore.

  • Ottimizzazione del parco fornitori.

  • Fidelizzazione del rapporto cliente/fornitore in virtù del servizio richiesto ed erogato.

Il kanban elettronico

Il processo del kanban, con l’utilizzo dei cartellini da applicare ai contenitori per il riordino del materiale, oggi può essere ulteriormente migliorato in un’ottica di processo digitalizzato. Esistono infatti appositi software in grado di sviluppare il kanban elettronico (e-kanban).

Per la gestione elettronica dei cartellini kanban viene stampato sul cartellino un codice a barre che serve a identificarlo univocamente. Leggendo con un terminale questo identificativo elettronico si può inviare in tempo reale un segnale di consumo al proprio fornitore (questa operazione può essere eseguita direttamente dall’operatore di linea o dal magazziniere) senza il coinvolgimento diretto dell’approvvigionatore, in alcune applicazione il bar-code può essere sostituito da data Matrix o da chip RFID.

Anche il kanban elettronico deve rispettare le regole base per la gestione dei materiali a kanban:

  • non si può produrre se non a fronte di un cartellino kanban

  • i cartellini kanban vanno ripristinati solo dopo l’effettivo consumo fisico del contenitore kanban

Con il kanban elettronico oggi è possibile estendere il kanban in modo efficiente lungo intere Supply Chain. Questo è reso possibile anche dalla presenza di piattaforme on-line per la condivisione di tutte le informazioni collegate ad un cartellino Kanban.

Gli spunti, dal lato del procurement, sono veramente tanti e penso che ogni responsabile acquisti abbia più di una chance per promuovere il sistema kanban al fine di migliorare la propria organizzazione e di generare profitto per l’azienda!

In conclusione, con i moderni sistemi di e-kanban (come KanbanBOX, il cui schema è raffigurato dall’immagine di copertina), è sufficiente leggere il codice a barre presente sul cartellino kanban per segnalare in tempo reale al fornitore che il materiale è stato consumato e che è necessario il ripristino del kanban entro la data concordata.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

L’articolo ha preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 98° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
97° I vantaggi del metodo Kanban (1° parte) - Da "Il mondo degli Acquisti"97° I vantaggi del metodo Kanban (1° parte) - Da "Il mondo degli Acquisti"
La casa della Lean - Da "Il mondo degli Acquisti"La casa della Lean - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 98° I vantaggi del metodo Kanban 2 – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 175
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS