logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Negoziare in 8 step: il metodo, 1° step – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 20/09/2025 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Negoziare in 8 step: il metodo, 1° step – Da “Il mondo degli Acquisti”

Con questa pillola proverò ad illustrare un metodo per impostare e condurre una negoziazione. 

Il percorso conta 8 passaggi, a mio parere indispensabili, per partire col piede giusto, condurre l’incontro e arrivare a stringere un accordo vantaggioso per entrambe le parti.

1° step: “Scegliere di negoziare o non negoziare (rifiuto giustificato).”

Questo significa porsi le seguenti domande in anticipo, prima di incontrare il fornitore:

  • Mi sono preparato a sufficienza?

  • Il mio interlocutore ha la delega per negoziare?

  • Il mio interlocutore è in malafede o usa tattiche non etiche?

La decisione di intraprendere o meno una negoziazione dipende innanzitutto dal livello di preparazione. Una trattativa affrontata senza analisi, senza scenari alternativi e senza chiarezza sugli obiettivi rischia di trasformarsi in un semplice incontro lasciato all’improvvisazione, con conseguenze spesso dannose.

Prepararsi significa comprendere il contesto di mercato, i punti di forza e di debolezza della propria posizione e i limiti oltre i quali non è opportuno andare (vedi pillola nr. 39 “Arrivare preparati alla trattativa).

Un secondo aspetto riguarda la delega che il venditore ha ricevuto dall’azienda. Investire tempo e risorse in un confronto con chi non ha il potere di decidere può generare frustrazione e dispersione di energie. La negoziazione è un processo che, in particolar modo nella fase finale, richiede la presenza di chi ha la reale possibilità di prendere impegni vincolanti.

Infine, c’è il tema dell’etica e della fiducia. Se emergono segnali di malafede o vengono utilizzate tattiche scorrette da parte dell’interlocutore, la scelta di non negoziare diventa logica e obbligata. Accettare di concludere un accordo senza la dovuta fiducia significa esporsi a rischi reputazionali, oltre che operativi.

Il rifiuto giustificato, quindi, è un passaggio importante che aiuta a preservare la credibilità e a costruire relazioni di lungo periodo basate su rispetto e trasparenza. Saper “dire di no”, quando serve, è ciò che distingue una presunta tattica dall’autentica capacità negoziale.

A proposito dell’argomento descritto in questo articolo puoi vedere il videoclip caricato sui miei canali LinkedIn e YouTube (clicca qui) e non perdere i prossimi aggiornamenti!

I contenuti citati hanno preso spunto dal prontuario “Il mondo degli Acquisti” Edizione 2025 (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli) 

Questo articolo è il nr. 140 e fa parte di una serie che sto postando sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato.

Daniele Pezzali consulente e formatore Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti negoziare Procurement Storia di un buyer supply chain
La negoziazione è arte o scienza? - Da "Il mondo degli Acquisti"La negoziazione è arte o scienza? - Da "Il mondo degli Acquisti"
Negoziare in 8 step: il metodo, 2° step - Da "Il mondo degli Acquisti"Negoziare in 8 step: il metodo, 2° step - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Negoziare in 8 step: il metodo, 1° step – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 182
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Webinar “Lavorare per obiettivi nel procurement”
    Webinar “Lavorare per obiettivi nel procurement”
    [09/10/2025]
  • Negoziare in 8 step: il metodo, 2° step – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Negoziare in 8 step: il metodo, 2° step – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [03/10/2025]
  • Negoziare in 8 step: il metodo, 1° step – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Negoziare in 8 step: il metodo, 1° step – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [20/09/2025]
  • La negoziazione è arte o scienza? – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La negoziazione è arte o scienza? – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [09/08/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS