logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Esito del sondaggio “il processo di digitalizzazione nel Procurement”]
Gabbie di emozioni
Economia, Information Technology, Procurement
[ 01/02/2022 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Esito del sondaggio “il processo di digitalizzazione nel Procurement”

La digitalizzazione nei processi aziendali, tra cui il Procurement, più che mai oggi è fondamentale!

Nei giorni scorsi ho lanciato un sondaggio su LinkedIn ed i dati che sto estraendo confermano l’arretratezza di molti uffici Acquisti riguardo la digitalizzazione delle attività di expediting.

Infatti nella mia attività riscontro che spesso il Procurement gestisce il parco fornitori senza un valido supporto informatico di comunicazione che consenta di:

  • confermare gli ordini,

  • operare i solleciti,

  • rischedulare le consegne,

  • agevolare l’entrata merci,

  • inviare i disegni e le specifiche tecniche,

  • monitorare i KPI

  • e altro ancora…

Di conseguenza le domande che vengono spontanee sono:

  • Il Procurement della tua azienda invia ancora gli ordini via email?

  • Sollecita le consegne per telefono?

  • Il magazzino inserisce il carico delle merci manualmente?

Tutte queste operazioni possono essere digitalizzate!

Però in tante Organizzazioni Acquisti sono ancora operate manualmente (via email, per telefono, con l’inserimento dei dati al terminale), generando un peso considerevole sull’operatività quotidiana,

Il sondaggio proposto al pubblico di LinkedIn:

  • La tua azienda come comunica con i fornitori?

  • Il Procurement dispone di uno strumento B2B per l’operatività di expediting?

Le risposte sono state significative:

  • il 33% afferma di avere già uno strumento informatico di interfaccia con i fornitori,

  • un altro 19% ci sta lavorando per realizzarlo.

Quindi metà degli intervistati fornisce la chiara testimonianza che è possibile digitalizzare il processo di expediting ed immagino che ne abbia anche visto e tratto i vantaggi.

  • il 9% dichiara di essere interessato al tema, quindi immagino che stiano ancora operando manualmente ma si sono resi conto che bisogna trovare una soluzione informatica,

  • il 39% ammette di avere un processo manuale.

Ne deduco che la metà dei partecipanti al sondaggio sia ancora “completamente a digiuno” e questo conferma quanto ho affermato precedentemente riguardo l’arretratezza degli Acquisti nei confronti di soluzioni informatiche.

I benefici della digitalizzazione

Sul mercato sono operative piattaforme B2B in grado di mettere in contatto cliente e fornitore, sistemi di kanban elettronico e la frontiera più ambita a livello di integrazione informatica è quella del VMI (Vendor Managed Inventory).

Questi strumenti permettono di:

  • velocizzare il processo di acquisto,

  • mantenere sotto controllo il portafoglio ordini,

  • monitorare le consegne,

  • gestire le scorte di magazzino,

  • operare l’entrata merci in automatico

  • ed altro ancora…

Digitalizzare significa:

  • creare maggiore efficienza nella gestione del flusso di approvvigionamento,

  • applicare un approccio più efficace nella gestione quotidiana dei fornitori,

tradotto in parole povere: notevole risparmio di tempo!

Quando intavolo questo discorso in alcune aziende vedo negli occhi dei miei interlocutori un grido d’allarme, il primo pensiero è dettato dal timore del “taglio delle risorse”, invece l’orientamento è tutt’altro, ossia quello di elevare il livello professionale dell’intera Organizzazione degli Acquisti!

“Tagliare ore di operatività”, sottraendole dall’attività di expediting, significa dare agli approvvigionatori la possibilità di intraprendere un percorso formativo per diventare buyer.

Il Sourcing potrà così delegare parte degli acquisti di classe “C” ai colleghi che prima “facevano i solleciti”. Lo scopo è quello di avere più tempo da dedicare alle trattative complesse e soprattutto al Marketing d’Acquisto, quindi ai nuovi prodotti che dovranno essere approvvigionati.

In conclusione il nuovo motto per il Procurement è: “Digitalizzare per acquisire maggiori competenze” perché il moderno Ufficio Acquisti, cuore pulsante della Supply Chain, oggi si è trasformato in un vero e proprio “Ente di profitto”.

Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement Digitalizzazione Il mondo degli Acquisti Procurement saving sugli acquisti Storia di un buyer supply chain
Le news di Economia diffuse (e nascoste) a colpi di diversivo mediatico
I tre livelli della comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti"I tre livelli della comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Esito del sondaggio “il processo di digitalizzazione nel Procurement”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 175
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS