logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 05/09/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da “Il mondo degli Acquisti”

L’individuazione di KPI affidabili e la condivisione degli stessi con i fornitori è un punto fondamentale per il successo del processo di evoluzione in ottica Lean.

Questo significa per tutti i fornitori strategici, integrati e da integrare in ottica Lean, prevedere e delineare i seguenti presupposti:

  • Costruire KPI personalizzati per ogni fornitore (IS e IQ) per monitorare le prestazioni di ogni singolo fornitore in tempo reale. Così facendo sarà possibile identificare prontamente le eventuali deviazioni dagli standard concordati e intervenire tempestivamente per correggerle.

  • Il fornitore deve comprendere e accettare il sistema di valutazione. Il fine è quello di promuove la trasparenza e la responsabilità reciproca in maniera tale che entrambe le parti siano motivate nel raggiungimento degli obiettivi concordati, creando così un ambiente di partnership e cooperazione.

  • Condividere con ogni fornitore, con cadenza temporale e precisa, i report dell’andamento delle sue prestazioni (IS e IQ), in questa maniera sarà possibile identificare le aree di miglioramento e sviluppare soluzioni collaborative per ridurre sprechi e costi.

  • Fissare ogni anno nuovi obiettivi e incentivare il fornitore a far meglio in ottica di collaborazione a lungo termine, allo scopo di promuovere la crescita del business e il miglioramento delle prestazioni.

  • Invitare il fornitore a migliorare anche in termini di propria efficienza interna. Infatti, condividendo i dati relativi ai KPI, è possibile identificare inefficienze o punti deboli nella catena di fornitura e collaborare con il fornitore per sviluppare soluzioni mirate. Questo non solo va a beneficio dell’acquisitore ma aiuta anche il fornitore a diventare più competitivo.

  • Supportare l’attività di formazione e affiancare il fornitore nel processo di miglioramento. Ciò può includere programmi di formazione, consulenza o anche collaborazioni con esperti del settore per aiutare il fornitore a crescere e a soddisfare le esigenze dell’azienda acquirente in modo più efficace.

Questo tipo di approccio, articolato nei punti sopraccitati, promuove una collaborazione più stretta e una maggiore coesione tra il buyer e il fornitore, contribuendo a costruire relazioni a lungo termine basate sulla fiducia reciproca.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 92° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean - Da "Il mondo degli Acquisti"Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean - Da "Il mondo degli Acquisti"
La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità - Da "Il mondo degli Acquisti"La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS