logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Gli obiettivi S.M.A.R.T. – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 02/05/2024 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Gli obiettivi S.M.A.R.T. – Da “Il mondo degli Acquisti”

Gli obiettivi definiti con l’acronimo S.M.A.R.T. sono stati introdotti per la prima volta nel 1954 da Peter Drucker, professore universitario di management e scrittore, di origini austriache e naturalizzato negli USA dal 1943.

Dal dopoguerra, negli anni a seguire, Peter Drucker è stato consulente e consigliere per importanti multinazionali come General Motors, Ford, HP, Johnson & Johnson, Merk e Motorola. Di grande prestigio furono le sue consulenze per la Banca Mondiale e per Margaret Thatcher sul tema delle privatizzazioni.
Successivamente, negli anni ’80 e ’90, il concetto del lavorare per obiettivi creato da Peter Drucker è stato ulteriormente sviluppato e diffuso da George T. Doran attraverso la sua pubblicazione “There’s a S.M.A.R.T. way to write management’s goals and objectives”; quindi, per essere precisi, l’acronimo S.M.A.R.T. è stato coniato da lui.

I cinque parametri per definire un obiettivo SMART

Specific
Measurable
Achievable
Relevant
Time Bound

Ossia:

Specifico per dare la possibilità di concentrare gli sforzi su un traguardo ben definito.
Misurabile per monitorare i progressi e conferire motivazione al manager.
Raggiungibile per mettere alla prova in maniera sfidante ma realistica.
Rilevante e importante, al di fuori della routine, al punto da essere retribuito.
Temporizzabile per pianificare correttamente l’attività e tracciare il traguardo temporale.

Gli obiettivi S.M.A.R.T. sono tuttora una metodologia ampiamente utilizzata come parte integrante della filosofia di gestione aziendale MBO (Management by Objectives), ma non solo: questo metodo può anche essere trasformato in una filosofia applicabile a tutti gli aspetti della vita di una persona.

In definitiva il metodo S.M.A.R.T. è un potente strumento per tradurre le prospettive di miglioramento (obiettivi) in azioni concrete e misurabili.
Questo articolo è correlato al viodeoclip caricato sul mio canale YouTube (clicca qui e vedi ora) e non perdere i prossimi argomenti!
I contenuti citati hanno preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), l’articolo è il nr. 110, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.
Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato!
Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement
Visita: www.danielepezzali.com
Seguimi su LinkedIn
acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Procurement Storia di un buyer supply chain
Lavorare per obiettivi, introduzione - Da "Il mondo degli Acquisti"Lavorare per obiettivi, introduzione - Da "Il mondo degli Acquisti"
Lavorare per obiettivi in ambito Operations - Da "Il mondo degli Acquisti"Lavorare per obiettivi in ambito Operations - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Gli obiettivi S.M.A.R.T. – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS