logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement I MUDA nel Procurement (lato fornitore) – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 16/06/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

I MUDA nel Procurement (lato fornitore) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Abbiamo visto nelle precedenti pillole i sette Muda (+ uno aggiunto) della Lean che si possono individuare genericamente nei flussi di lavoro negli uffici, in questo caso desidero mettere a fuoco gli sprechi generati dai fornitori che impattano sulla gestione del procurement in azienda.

Trasformare la propria azienda per renderla “Lean” significa coinvolgere anche il parco fornitori!

Se i fornitori non sono allineati alle logiche Lean essi creeranno dei colli di bottiglia e degli ostacoli ai flussi di approvvigionamento nella nostra impresa.

Chiunque lavori nell’ambito del Procurement potrà identificare i Muda in carico ai fornitori, qui sotto elencati, per i quali gli Acquisti sono costretti ad intervenire con azioni di miglioramento e di formazione, altrimenti sarà gioco-forza procedere con la sostituzione del fornitore.

  • Difficoltà di pianificare e di gestire la capacità produttiva.

  • Carenza di sistemi informatici per la programmazione della produzione.

  • Difficoltà a rispettare le date di consegna.

  • Elevati lead time di produzione e presenza di fasi esterne di lavorazione (subfornitura).

  • Elevati tempi di cambio produzione e di set-up delle macchine.

  • Elevata incidenza di scarti nel processo produttivo e scarsa qualità delle forniture.

  • Presenza di elevate scorte nel processo (semilavorati e materiali specifici per il cliente).

  • Tempi lunghi di approvvigionamento dei materiali dai loro fornitori.

  • Difficoltà a gestire consegne frequenti ai clienti.

  • Scarsa tracciabilità interna dei materiali e delle fasi di lavorazione.

  • Difficoltà a identificare i prodotti e le forniture come richiesto dal cliente.

Penso che l’individuazione di questi Muda possa condurre ad impostare un programma di miglioramento (kaizen) con i fornitori tanto complesso ed ambizioso quanto soddisfacente e lungimirante.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è l’ 87° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com) Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
I MUDA nel Procurement (lato cliente/compratore) - Da "Il mondo degli Acquisti"I MUDA nel Procurement (lato cliente/compratore) - Da "Il mondo degli Acquisti"
Progetto di Lean Office - Da "Il mondo degli Acquisti"Progetto di Lean Office - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: I MUDA nel Procurement (lato fornitore) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS