logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia La Lean nel Procurement – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 29/07/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

La Lean nel Procurement – Da “Il mondo degli Acquisti”

Con questa pillola entriamo a pieno titolo nel “Lean Procurement” per esplorare come la Lean può essere applicata ai processi della funzione acquisti.

Possiamo immaginare un circolo virtuoso con sette distinte attività, in questa prima fase mettiamo a fuoco il programma di lavoro e nei prossimi articoli esploderò ciascuno di questi temi fornendone il dettaglio.

1. Mappare e qualificare i fornitori

In questa fase iniziale, il buyer identifica e mappa il parco fornitori attraverso l’analisi ABC e il diagramma di Kraljic, di conseguenza seleziona i fornitori più importanti con i quali lanciare i progetti di miglioramento.

2. Individuare i fornitori da inserire in ottica Lean

I fornitori selezionati che dimostrano di adottare già pratiche Lean vengono considerati prioritari per lanciare le azioni di miglioramento (comunicazione snella, trasporti ottimizzati, kanban, just in time…), con gli altri fornitori il processo di inserimento Lean dovrà essere valutato e accompagnato.

3. Condividere KPI e Obiettivi con i fornitori

Per garantire una stretta collaborazione e un allineamento comune degli obiettivi, vengono definiti KPI (Key Performance Indicators) e obiettivi chiari e misurabili. Questi parametri di performance vengono condivisi con i fornitori, incoraggiando la trasparenza e la responsabilità condivisa nel raggiungimento di risultati di qualità, tempestività e costi.

4. Gestire le Non Conformità

Nell’ambito di una partnership Lean, è essenziale affrontare tempestivamente le non conformità. Se un fornitore non rispetta gli standard di qualità o i requisiti concordati, vengono intraprese azioni correttive per individuare la causa radice del problema e stabilire soluzioni a lungo termine.

5. Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente-buyer)

Miglioramento continuo dei processi di procurement interni relativi alla contrattualistica, all’emissione degli ordini e dei flussi di comunicazione indirizzati verso i fornitori.

6. Sviluppo e miglioramento dei processi esterni (lato fornitore)

Parallelamente al miglioramento dei processi interni, il buyer collabora attivamente con i fornitori per identificare e implementare miglioramenti nei loro processi. Questo coinvolgimento può includere la formazione sulle pratiche Lean, il supporto tecnico e il trasferimento di conoscenze per aiutare i fornitori a raggiungere standard più elevati di qualità e prestazioni.

7. Ricominciare da capo in ottica KAIZEN

Il ciclo virtuoso della Lean nel procurement non ha una fine definita; piuttosto, si basa sul concetto di “Kaizen”, ovvero il miglioramento continuo.

Una volta che tutte le attività sono state eseguite, il processo ricomincia dall’inizio, iterando costantemente attraverso le fasi per perseguire il perfezionamento dei processi, la scoperta di nuove opportunità di miglioramento e l’ottimizzazione complessiva della supply chain.

Questo circolo virtuoso basato sulla Lean nel procurement permette di creare una supply chain altamente efficiente, collaborativa e orientata al miglioramento costante, fornendo benefici sia all’azienda che ai fornitori coinvolti.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è l 90° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement visita: www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Progetto di Lean Office (dettaglio) - Da "Il mondo degli Acquisti"Progetto di Lean Office (dettaglio) - Da "Il mondo degli Acquisti"
Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean - Da "Il mondo degli Acquisti"Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La Lean nel Procurement – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS