logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 19/09/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità – Da “Il mondo degli Acquisti”

Con i fornitori è necessario avviare un processo formale e rigoroso di gestione delle non conformità e delle azioni correttive/preventive.

  • Informare il fornitore riguardo la procedura (flusso) della gestione del rapporto di NC (form, tipo di trasmissione, referenti, tempistica, azioni).

  • Compilare celermente il rapporto di NC con dettagli ed informazioni esaudienti e pretendere altrettanto nelle risposte.

  • Registrare le NC e gestire la tempistica fino alla chiusura del claim.

  • Pretendere dal fornitore per ogni NC la proposta delle azioni correttive mirate a correggere il processo di produzione e concordarne l’esecuzione.

  • Misurare l’efficacia delle azioni correttive fino alla certezza della rimozione delle cause dei problemi rilevati sulle forniture.

ISO 9001 e Lean

L’implementazione dei principi Lean in un’azienda che già segue la gestione delle non conformità in accordo alla certificazione ISO 9001 può portare a miglioramenti significativi nell’efficienza operativa e nella qualità dei prodotti o servizi.

Di conseguenza la Lean può essere integrata in un sistema di gestione delle non conformità, basato su ISO 9001, prendendo in considerazione i seguenti spunti:

  • Utilizzare le tecniche Lean, come la mappatura del flusso del valore, per analizzare i processi esistenti e individuare sprechi, inefficienze e aree di miglioramento.

  • Coinvolgere attivamente i dipendenti nella segnalazione delle non conformità e nell’identificazione delle soluzioni.

  • Promuovere la cultura della responsabilità condivisa, in cui i dipendenti sono responsabili del rilevamento e della risoluzione delle non conformità nelle loro aree di lavoro (kaizen teams).

  • Utilizzare strumenti e metodologie Lean, come il 5 Whys (i 5 perché), per scavare a fondo e identificare le cause profonde delle non conformità, anziché limitarsi a trattare i sintomi.

  • Introdurre standard di lavoro chiari e ben definiti per garantire che i processi siano eseguiti in modo coerente e conforme agli standard della qualità.

  • Mantenere la documentazione dei processi aggiornata e accessibile a tutti i dipendenti interessati.

  • Implementare indicatori chiave di prestazione (KPI) per monitorare l’efficacia delle azioni di miglioramento e l’andamento delle non conformità nel tempo.

  • Fornire formazione ai dipendenti per migliorare le loro competenze e abilità nella gestione delle non conformità e nell’adozione dei principi Lean.

  • Assicurarsi che la leadership dell’azienda sostenga attivamente l’implementazione dei principi Lean e la gestione delle non conformità.

  • Comunicare chiaramente gli obiettivi di miglioramento e l’importanza della cultura Lean all’intera organizzazione.

Concludendo, la gestione delle non conformità nella Lean è vista come un flusso di attività e processi volti a individuare, analizzare e risolvere le deviazioni o le anomalie riscontrate nei processi produttivi/operativi di un’organizzazione.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 93° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da "Il mondo degli Acquisti"Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da "Il mondo degli Acquisti"
Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) - Da "Il mondo degli Acquisti"Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS