logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement La Lean nel Procurement (lato fornitore) – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 03/10/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

La Lean nel Procurement (lato fornitore) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Introdurre la Lean nel procurement comporta un doppio esercizio: quello di curare i flussi interni in tutte le attività assegnate alla funzione Acquisti e quello assai più complesso di coinvolgere i principali fornitori nei processi alimentati dalla Lean.

Solo con un parco fornitori che comprende e conosce i fondamenti del TPS (Toyota Production System) sarà possibile raggiungere gli obiettivi del “pensiero snello”!

Vediamo in sintesi i principali cantieri di sviluppo e miglioramento dei processi esterni (lato fornitore):

  • Ridurre i tempi di attraversamento degli ordini: implementare presso il fornitore un sistema di gestione degli ordini che riduca al minimo i passaggi manuali e semplifichi il flusso di informazioni verso il cliente.

  • Ridurre il lead-time: collaborare con il fornitore per identificare le fasi del processo di produzione e di consegna che comportano ritardi significativi. Insieme, cercate soluzioni per ridurre questi ritardi, ad esempio attraverso una migliore pianificazione della produzione e l’ottimizzazione dei lotti di consegna.

  • Ridurre i tempi di risposta del fornitore (conferme d’ordine): implementare un sistema di conferma degli ordini elettronico che permetta al fornitore di rispondere rapidamente con l’invio della conferma.

  • Migliorare la puntualità di consegna del fornitore: monitorare da vicino le performance di consegna del fornitore (attraverso l’Indice di Servizio) e collaborare con l’azienda per identificare le cause dei ritardi e implementare azioni correttive.

  • Migliorare la qualità delle forniture: condurre audit sui processi produttivi del fornitore, creare insieme piani di miglioramento della qualità e sviluppare procedure di controllo della qualità condivise.

  • Migliorare la flessibilità del sistema produttivo: collaborare con il fornitore per sviluppare una catena di fornitura più flessibile. Ad esempio, stabilire accordi di produzione flessibile o la capacità di adattare rapidamente la produzione in risposta a variazioni della domanda.

  • Ridurre i tempi di attrezzaggio delle macchine: lavorare insieme al fornitore per implementare sistemi come lo SMED (Single-Minute Exchange of Die) o altre tecniche di riduzione del tempo di attrezzaggio delle macchine. Questo consentirà di affrontare una produzione con lotti più piccoli e più frequenti.

  • Migliorare la tracciabilità delle forniture: utilizzare sistemi di tracciamento digitale per monitorare la movimentazione delle forniture lungo la catena di approvvigionamento e di produzione (come per esempio la tecnologia RFID).

  • Puntare sull’innovazione e standardizzazione dei processi produttivi: collaborare assieme al fornitore per identificare opportunità di innovazione e standardizzazione nei processi produttivi.

  • Utilizzare i portali web B2B cliente/fornitore e sistemi e-Kanban: implementare sistemi e-Kanban e portali web B2B per migliorare la comunicazione e la gestione degli ordini tra l’azienda cliente e i fornitori. Esistono sul mercato diversi software configurabili che possono essere agevolmente integrati coi sistemi gestionali delle aziende.

L’obiettivo di queste attività è quello di creare una collaborazione solida e duratura con i fornitori, trasformandoli in veri partner in grado di operare in ottica Lean.

Questo grande lavoro consentirà di sincronizzare i processi Lean interni al procurement con quelli dei fornitori: il risultato sarà lampante in termini di miglioramento dell’efficienza e di abbattimento dei costi.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

L’articolo ha preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 95° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato.

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) - Da "Il mondo degli Acquisti"Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) - Da "Il mondo degli Acquisti"
Il metodo Kanban - Da "Il mondo degli Acquisti"Il metodo Kanban - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La Lean nel Procurement (lato fornitore) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS