logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 25/08/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”

In questa fase iniziale, il buyer identifica e mappa il parco fornitori attraverso l’analisi ABC e il diagramma di Kraljic, di conseguenza seleziona i fornitori più importanti con i quali lanciare i progetti di miglioramento in ottica Lean.

È necessario prendere in considerazione alcuni aspetti quali ad esempio:

  • La composizione del parco fornitori (capo-commessa, terzisti, conto lavoro, ecc.).

  • Le classi merceologiche di riferimento.

  • La posizione geografica.

  • La dimensione.

  • Il fatturato (ABC).

  • La sostituibilità dei fornitori (diagramma di Kraljic).

  • Il loro potere contrattuale.

  • I criteri di gestione contrattuale ed operativa.

  • L’incidenza dei costi di gestione sui costi di acquisto.

  • Le strategie di procurement per la riduzione dei costi totali di acquisto.

Individuare i fornitori da integrare in ottica Lean

Una volta completata la mappatura e la qualifica dei fornitori si potranno individuare i fornitori migliori in termini di qualità e di efficienza, quindi bisognerà costruire con loro una partnership e affinare i sistemi di comunicazione al fine di creare il flusso di informazioni e di merci.

Stabilire obiettivi di miglioramento condivisi e creare un piano di azione per l’integrazione dei fornitori nel proprio sistema di produzione Lean.

Monitorare costantemente le performance dei fornitori selezionati. Utilizzare metriche come la consegna puntuale, la qualità dei prodotti e la riduzione degli sprechi per valutare la loro efficienza e il loro contributo alla strategia Lean complessiva.

Applicare alla partnership la logica Kaizen per il processo di miglioramento continuo e infine condividere con loro obiettivi chiari, misurabili e raggiungibili.

Individuare i fornitori poco efficienti e non disponibili al miglioramento, ma che sono indispensabili.

Comunicare apertamente, a questi fornitori, le aspettative e i requisiti che sono in linea con i principi Lean. Spiegare l’importanza della collaborazione e dell’ottimizzazione dei processi e discutere come si potrebbe lavorare insieme per migliorare l’efficienza.

Se un fornitore non è abituato alla logica Lean, iniziare con piccoli cambiamenti graduali invece di cercare un adattamento completo immediato. Introdurre i concetti Lean in modo incrementale e lavorare con il fornitore per implementare i miglioramenti step by step.

Erogare al fornitore risorse e supporto per fare comprendere i principi Lean e come integrarli nei loro processi. Ciò potrebbe includere specifica formazione, workshop o consulenza da parte del team interno aziendale o di consulenti esterni.

Anziché cercare di imporre i cambiamenti, collaborare con il fornitore per identificare le aree specifiche che potrebbero beneficiare dei miglioramenti. Insieme, valutare i processi attuali, individuare gli sprechi e sviluppare i piani d’azione per ridurli.

Nel caso in cui un fornitore non riesca a operare in logica Lean nel breve termine, considerare di sviluppare un piano a lungo termine per aiutarlo a raggiungere l’adattamento graduale, ciò richiede l’impegno costante di entrambe le parti e un eventuale investimento da condividere.

Continuare a monitorare da vicino le performance dei fornitori in modo da identificare progressi e miglioramenti. Assicurarsi che siano consapevoli dei risultati ottenuti attraverso i cambiamenti implementati.

Valutare se ci sono alternative possibili per i fornitori indispensabili che non possono o non vogliono adottare i principi Lean. Esplorare la possibilità di diversificare la base dei fornitori o cercare nuove partnership che si allineino meglio alla strategia Lean.

Individuare i fornitori poco efficienti, non disponibili al miglioramento e che non sono indispensabili.

Ricercare nuove fonti, “accendendo il Marketing d’Acquisto” e trovare soluzioni per la loro sostituzione.

Alla fine del processo ricominciare da capo la mappatura al fine di rinnovare costantemente il parco fornitori nell’ottica del miglioramento continuo.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 91° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
La Lean nel Procurement - Da "Il mondo degli Acquisti"La Lean nel Procurement - Da "Il mondo degli Acquisti"
Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da "Il mondo degli Acquisti"Condividere i KPI e gli obiettivi di miglioramento con i fornitori. Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Mappare e qualificare i fornitori da integrare in ottica Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS