logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Novità! “La Lean osservata dalla prospettiva del procurement”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 02/02/2024 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Novità! “La Lean osservata dalla prospettiva del procurement”

Con questa pubblicazione ho cercato di raccogliere tutte le informazioni necessarie per costruire un manuale che sviluppa un percorso logico a partire dalla storia del TPS fino ad arrivare alla moderna concezione del Lean Thinking.

L’intento è stato quello di elaborare uno strumento facile da assimilare, di stimolare l’interesse del lettore che approccia per la prima volta un argomento tanto complesso e articolato come quello della Lean. Allo stesso tempo ho cercato di sviluppare un testo ricco di spunti da poter approfondire per chi vive l’azienda nell’ambito della supply chain e in particolar modo della funzione acquisti.
Sono assolutamente fermo nel dichiarare che un processo Lean, se affrontato in azienda con il corretto approccio e condotto con la dovuta formazione e il costante aggiornamento, porta benefici a 360° sia nei reparti produttivi, sia in tutte le funzioni gestionali. È imprescindibile che il processo della Lean debba quindi coinvolgere tutti i dipendenti, dal CEO all’operaio assunto con contratto interinale.
Tuttavia, ho notato che in un’organizzazione totalmente Lean sono due le aree che hanno i maggiori oneri/benefici: la prima è sicuramente quella produttiva comprendente la pianificazione, le linee di montaggio e la struttura logistica dei magazzini, mentre la seconda, a sorpresa, è il procurement. Spesso, però, il suo ruolo da protagonista non viene ben compreso né dall’azienda, né dagli addetti agli acquisti.
La mia affermazione ha un semplice e concreto fondamento: il procurement rappresenta l’anello di congiunzione tra la produzione e il mondo della fornitura; quindi, tutte le lavorazioni operate in outsourcing e tutti i fornitori, in un’ottica Lean, devono essere considerati come tanti reparti esterni della fabbrica.
Per questo un’azienda non può affermare di operare secondo i principi Lean se almeno tutti i suoi principali fornitori non operino secondo il Toyota Production System.
Buona lettura!
Il libro è disponibile su Amazon, clicca qui!
Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement
Visita: www.danielepezzali.com
Seguimi su LinkedIn
acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
La digitalizzazione come sine qua non del procurementLa digitalizzazione come sine qua non del procurement
Il calcolo dei costi standard (costi accessori) - Da "Il mondo degli Acquisti"Il calcolo dei costi standard (costi accessori) - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Novità! “La Lean osservata dalla prospettiva del procurement”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS