logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Progetto di Lean Office – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 24/06/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Progetto di Lean Office – Da “Il mondo degli Acquisti”

Il successo di un progetto di Lean Office richiede l’adozione di una serie di azioni che vanno oltre l’aspetto puramente operativo, ne ho identificate cinque, che ritengo essere le principali, ma non sono le uniche.

Ripensamento culturale

La cultura aziendale svolge un ruolo fondamentale nel successo di un progetto di Lean Office.

È necessario promuovere il cambiamento culturale all’interno dell’organizzazione in cui vengono valorizzati: il miglioramento continuo (kaizen), l’eliminazione degli sprechi (muda) e l’efficienza operativa (flussi).

Questo richiede un impegno da parte della dirigenza nell’incoraggiare e sostenere la mentalità Lean; infatti il successo della trasformazione (Lean) avviene solo se l’iniziativa riguardo la trasformazione parte dal vertice aziendale.

Gestione del cambiamento

Implementare un progetto di Lean Office richiede una gestione efficace del cambiamento. Necessita comunicare chiaramente gli obiettivi del progetto, coinvolgere sin dall’inizio il personale dell’azienda, spiegare loro i benefici e ascoltare le preoccupazioni che potrebbero emergere.

È importante fornire il supporto necessario per aiutare i colleghi ad adattarsi alle nuove procedure, condividere le best practice e applicare i processi Lean.

Mettersi in discussione

Un aspetto critico è senza dubbio la volontà di mettersi costantemente in discussione. Questo significa sfidare la zona di confort nella quale naturalmente ci piace sostare e cercare costantemente spunti per migliorare i processi e le pratiche di lavoro.

Buona cosa è incoraggiare i collaboratori ad esaminare attentamente le attività svolte, a identificare gli sprechi e a proporre soluzioni innovative per aumentare l’efficienza e la qualità del lavoro.

Vantaggi per la persona

È importante sottolineare che i benefici del progetto di Lean Office non sono solo per l’organizzazione, ma anche per tutto il personale coinvolto.

Evidenziare come il miglioramento dei processi può semplificare il lavoro quotidiano, ridurre lo stress, aumentare la soddisfazione personale e liberare tempo per attività di maggiore valore.

Questo aiuterà a motivare tutto team ad abbracciare e sostenere il cambiamento.

Miglioramento del processo

Il cuore del Lean Office è il miglioramento continuo dei processi.

Bisogna quindi utilizzare strumenti e tecniche Lean, come: il Kaizen, il Six Sigma, il Value Stream Mapping e il 5S per identificare e ridurre gli sprechi, ottimizzare il flusso dei processi, standardizzare le attività e migliorare l’efficienza complessiva.

Questo significa coinvolgere i colleghi nel processo di miglioramento, in modo che ognuno diventi attore attivo nel perseguimento dell’eccellenza operativa.

Altri aspetti molto importanti da tenere in considerazione sono relativi alla necessità di misurare i progressi rispetto agli obiettivi prefissati, valutare l’impatto sulle prestazioni complessive dell’organizzazione e offrire una formazione adeguata a tutto il personale coinvolto.

Le regole fondamentali da tenere sempre in considerazione sono due:

NON IMPORRE IL CAMBIAMENTO

PUNTARE A COGLIERE I VANTAGGI DEL CAMBIAMENTO

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è l’ 88° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
I MUDA nel Procurement (lato fornitore) - Da "Il mondo degli Acquisti"I MUDA nel Procurement (lato fornitore) - Da "Il mondo degli Acquisti"
Progetto di Lean Office (dettaglio) - Da "Il mondo degli Acquisti"Progetto di Lean Office (dettaglio) - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Progetto di Lean Office – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS