logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 26/09/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) – Da “Il mondo degli Acquisti”

A questo punto è arrivato il momento di calarsi nei processi degli Acquisti e, una volta analizzati i Muda lato cliente (compratore), bisogna puntare su tutti gli aspetti migliorativi che per forza emergeranno se applichiamo la filosofia Lean.

Scopriremo che i cantieri da aprire e sui quali lavorare sono veramente tanti:

  • Miglioramento delle previsioni dei fabbisogni (rolling forecast): costruire un sistema di forecast da tenere aggiornato mensilmente con un orizzonte di 12 mesi. L’accuratezza del previsionale, in parte nei dati e in particolare nella frequenza e serietà dell’aggiornamento, sarà efficace per ridurre il rischio di sovra- o sotto-produzione.

  • Introduzione di logiche pull/kanban nel riordino dei materiali: utilizzare sistemi di riordino basati sulla domanda effettiva per evitare scorte eccessive e migliorare la gestione degli stock.

  • Sviluppo di sistemi di e-procurement, B2B, VMI: implementare soluzioni digitali per semplificare il processo di acquisto, migliorare la visibilità e la comunicazione con i fornitori, e ottimizzare la gestione delle scorte con il Vendor Managed Inventory (VMI).

  • Miglioramento dei sistemi di ricevimento e accettazione delle forniture: impostare sistemi di ricevimento del materiale opportunamente schedulati a monte per garantire un flusso delle merci costante. Con la digitalizzazione dei processi di entrata merci, coinvolgendo a monte i fornitori, sarà possibile ridurre drasticamente le tempistiche relative al carico dei materiali nel magazzino ed evitare errori umani.

  • Miglioramento degli attuali sistemi di valutazione delle prestazioni (vendor rating): implementare i sistemi di valutazione dei fornitori basati su metriche chiave per identificare e collaborare con i fornitori più performanti, provvedendo così all’ottimizzazione continua del parco fornitori (investire sui fornitori che danno valore, eliminare i fornitori non performanti).

  • Miglioramento dei piani di controllo qualità in accettazione (free pass): rafforzare i controlli di qualità presso i fornitori al fine di ricevere il materiale in free-pass e ridurre al minimo il controllo qualità al momento dell’accettazione delle forniture.

  • Sviluppo di magazzini nei reparti produttivi: creare magazzini nei reparti produttivi per ridurre i tempi di spostamento dei materiali e migliorare l’efficienza operativa.

  • Miglioramento delle unità di movimentazione (dal fornitore ai reparti produttivi): ottimizzare i mezzi e i processi di movimentazione dei materiali nei supermarket a bordo linea per ridurre i tempi morti. Esaminare la possibilità di utilizzare il personale del fornitore, adeguatamente formato, per rifornire i supermarket di linea, evitando così l’impego del personale addetto al magazzino.

  • Sviluppo della documentazione contrattuale di acquisto (accordi quadro): definire chiaramente le condizioni di acquisto e i termini contrattuali con i fornitori di maggior riferimento per favorire una collaborazione più trasparente e controllata.

  • Sviluppo ed avvio di sistemi di reporting per i fornitori: creare sistemi di reporting (in particolare: Indice di Qualità e Indice di Servizio) che consentano ai fornitori di monitorare e migliorare le proprie prestazioni, promuovendo una partnership più efficace.

L’implementazione di questi miglioramenti contribuirà a ottimizzare il processo di acquisto, a ridurre gli sprechi e a garantire che i materiali e i servizi acquistati soddisfino al meglio le esigenze dell’intera azienda.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 94° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità - Da "Il mondo degli Acquisti"La Lean nel Procurement: gestire le Non Conformità - Da "Il mondo degli Acquisti"
La Lean nel Procurement (lato fornitore) - Da "Il mondo degli Acquisti"La Lean nel Procurement (lato fornitore) - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Sviluppo e miglioramento dei processi interni (lato cliente) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS