logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Senza categoria Russia-Ukraine: for an unconditional Peace]
La storia siamo noi
Senza categoria
[ 28/11/2022 di Mario Marangon 4 Commenti ]

Russia-Ukraine: for an unconditional Peace

Russia-Ukraine: for an unconditional Peace

2022 Odissea hal 9000 pace subito Russia Ucraina
Si stava meglio, quando...Si stava meglio, quando...
Diversamente scuolaDiversamente scuola

Commenti [04]

  1. Mario Marangon
    30/11/2022

    Il Memorandum Budapest sancisce un’Ucraina che rinuncia alla proliferazione delle armi nucleari e si impegna a smantellare quelle che aveva ereditato dall’URSS. Sancisce in cambio l’integrità territoriale dell’Ucraina. Non ho mai voluto giustificare la Russia o assumere posizioni di equidistanza tra Russia e Ucraina. Ma bisogna guardare avanti più che al ’94 e guardare verso una prospettiva di Pace “incondizionata”.
    E’ vero che l’Iter burocratico di ammissione alla NATO è stato fatto solo dopo l’invasione -e sia chiaro che la Russia ha invaso uno Stato straniero- ma il Premier aveva manifestato più volte l’intenzione di attivare le procedure di adesione alla NATO. Ma rivolgendosi colpe reciprocamente si allontana una prospettiva di Pace quando invece bisognerebbe che tutti facessero un passo indietro verso la creazione di uno Stato “cuscinetto” tipo la ex Jugoslavia.

    Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    29/11/2022

    Egr. Mario, premesso che prima del conflitto non era in essere alcun iter per la adesione della Ucraina alla NATO e che l’Ucraina si aspettava solo che la sua integrità territoriale venisse rispettata secondo il Memorandum Budapest del 1994, alla Russia interessa distruggere la identità ucraina, prima ancora che rapinarne il territorio. La morte e distruzione contro i civili inermi dimostra ampiamente questo obiettivo genocidario.

    Rispondi
  3. Mario Marangon
    29/11/2022

    La “resa senza condizioni” ha condotto appena una generazione dopo gli eredi al Governo. Ma naturalmente scherzo. La condizione della Russia è che l’Ucraina rinunci ad far parte della NATO. La condizione dell’Ucraina è di fare quello che vuole come Stato sovrano. E togliere queste due condizioni e fare dell’Ucraina un “Paese non allineato” come già successo in altri luoghi critici da un punto di vista geopolitico?

    Rispondi
  4. Michele Bastanzetti
    28/11/2022

    Mai saputo di una pace senza condizioni. Esiste la “resa senza condizioni”. Che gli eroici ucraini non vogliono di certo , visto come stanno resistendo- e che premierebbe solo l’aggressore russo. Chiedere una “pace senza condizioni” significherebbe avallare la aggressione di Putin, dai connotati decisamente criminali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Russia-Ukraine: for an unconditional Peace

Mario Marangon

Categorie

  • Senza categoria 22

Post recenti

  • La lunga, e non ancora finita, vicenda giudiziaria di Chico Forti
    La lunga, e non ancora finita, vicenda giudiziaria di Chico Forti
    [02/03/2024]
  • Putin e Prigozhin: non è finita
    Putin e Prigozhin: non è finita
    [26/06/2023]
  • FdI un restyling dell’MSI
    FdI un restyling dell’MSI
    [07/04/2023]
  • Il caso Cospito
    Il caso Cospito
    [12/02/2023]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS