logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Filosofia Un buon consiglio di Platone]
Dia blog
Filosofia, Pedagogia
[ 23/08/2021 di Giorgio Pizzol 4 Commenti ]

Un buon consiglio di Platone

Platone (428-348 a.C.)

“Infatti ora certo non stiamo gareggiando perché io voglio risultino vincenti le mie affermazioni e tu le tue, ma credo noi due dobbiamo lottare insieme in favore della pura verità” Platone (Filebo)

a favore gareggiare verità
L'origine della coscienza. Percezione e auto-percezione
IMAGINE (Immagina)

Commenti [04]

  1. Silvana B.
    24/08/2021

    Cosa significa dare ragione per Platone?Capire strutture concettuali diverse, cercare di esporre le ragioni che quel dato pensiero mette a disposizione (Platone nel Sofista: Devo agire come se avessi davanti Parmenide e concedergli tutte le sue ragioni, perché il mio punto di vista non è l’unico). A proposito dei miei due interventi: nel primo lei mi corregge sostenendo che la sua voleva essere, più che un messaggio, una confessione, e quindi non raccoglie le mie riflessioni. Nell’intervento più recente, tralascia le mie considerazioni per iniziare un monologo sull’ingratitudine di Firenze nei confronti di Dante. Perché allora il sonetto?

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      24/08/2021

      Platone, se non ho capito male, ci dà questo consiglio: quando si discute intorno a un argomento qualsiasi non dobbiamo proporci di far prevalere le nostre tesi su quelle degli altri interlocutori ma dobbiamo prestare attenzione agli argomenti di tutti partecipanti alla discussione allo scopo di arrivare, tutti insieme, alla conoscenza di una verità. Platone, sempre se non ho capito male, è convinto che esista la verità oggettiva. Egli pensa che la verità a volte è assolutamente evidente (come nelle verità della matematica) a volte è invece difficile da conoscere a causa dei limiti delle affezioni dell’animo e dei difetti delle nostre capacità intellettive (ad es. nel campo della bontà delle scelte delle nostre azioni, tema questo del Filebo). Per la ricerca mediante la discussione (il dialogo) intorno a queste verità non evidenti Platone ci invita ad adottare il “metodo” di discussione sopra descritto. Per me questo metodo è valido. La verità, una volta trovata, è di tutti. Tutti “vincono” quando una verità viene conosciuta.
      Per quanto riguarda le risposte sui temi affrontati in altri articoli, risponderò volentieri alle sue domande, ma vorrei trovare il modo di farlo riprendendo in esame gli articoli stessi e i relativi commenti.

      Rispondi
  2. Michele Bastanzetti
    23/08/2021

    Plato pone che “la pura verità” già esista, a priori, altrimenti perché mai fare un appello ai due contendenti (A e B) perché lottino per favorirla? Ciò premesso: 1) o entrambi (A e B) la ignorano in partenza e non si capisce come possano esser certi ad un certo punto di averla raggiunta; chi lo decide? 2) o ognuno dei due (A o B) la possiede già ma allora non servirebbe alcuna lotta tra i due, che invece Plato dà per necessaria 3) solo uno dei due, poniamo A, possiede la verità . Ma se A la possiede già e non è in grado di dimostrarla a B è possibile che B, più abile dialetticamente, riesca a dimostrare ad A che sbaglia pur essendo quest’ultimo nel giusto; il che è un esito pessimo. C’è anche il caso contemporaneo che pur essendo A capace di dimostrare di possedere la verità, B, che è un complottista no vax, rifiuti a priori qualsiasi tipo di prova o argomentazione che dimostra che lui è nel torto. A quel punto il nodo si scioglie solo col green pass obbligatorio ed è per questo che i no vax, negatori a priori della verità, gli sono contrari.

    Rispondi
    • Giorgio Pizzol
      24/08/2021

      Bastanzetti , lei afferma che non è possibile distinguere il vero dal falso. Quindi non è possibile sapere se il discorso che lei ha appena fatto sia vero o falso.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Un buon consiglio di Platone

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS