logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia 8° Muda (7+1 aggiunto): persone sotto-utilizzate – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 28/05/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

8° Muda (7+1 aggiunto): persone sotto-utilizzate – Da “Il mondo degli Acquisti”

I Muda della Lean sono sette e senza dubbio essi rappresentano tutti gli sprechi che possiamo intercettare in azienda e l’abbiamo visto nelle pillole precedenti.

Nonostante ciò negli ultimi anni sta accadendo un fenomeno a dir poco paradossale: sempre di più l’abbondanza di ragazzi laureati porta le aziende ad assumere giovani risorse potenzialmente “iper specializzate” per svolgere mansioni tutto sommato di modesta responsabilità.

Un altro fattore che comporta la sotto-utilizzazione del personale riguarda l’impreparazione dei manager riguardo la loro capacità di delegare i compiti e di organizzare il lavoro dei collaboratori per obiettivi.

8° Muda PERSONE SOTTO-UTILIZZATE

Quindi possiamo definire l’ottavo muda con le seguenti caratteristiche:

  • formazione scolastica oltre le reali necessità richieste dall’impiego,

  • hard skills (competenze) sotto-utilizzate,

  • assenza di deleghe,

  • carichi di lavoro sbilanciati,

  • eccessivo controllo,

  • mezzi informatici insufficienti,

  • poca responsabilizzazione,

  • poca fiducia nei collaboratori.

La gestione adeguata delle risorse umane è una componente essenziale per il successo di qualsiasi azienda. La sotto-utilizzazione del personale comporta inefficienze significative e può portare alla mancanza di motivazione dei lavoratori interessati.

La sotto-utilizzazione del personale si verifica a causa di una pianificazione del lavoro inadeguata, di una cattiva gestione delle risorse umane o di una mancanza di comunicazione interna efficace.

Quando il personale viene sotto-utilizzato, si verificano una serie di problematiche che possono avere ripercussioni sull’efficienza e sulla produttività aziendale. Come per esempio una riduzione del potenziale di innovazione e di problem-solving dell’organizzazione, conseguentemente i progetti possono subire dei ritardi o presentare un calo di qualità derivato anche dai carichi di lavoro sbilanciati.

I dipendenti sotto-utilizzati possono sentirsi trascurati, demoralizzati e svantaggiati rispetto ai colleghi cui vengono assegnati i compiti più interessanti e significativi. Ciò può portare a un aumento del turnover del personale e ad una perdita di talenti preziosi per l’azienda.

Le soluzioni (istruzioni per l’uso)

  1. È essenziale valutare attentamente le competenze e le capacità dei dipendenti e assegnarli a ruoli nei quali possano esprimere tutto il loro potenziale.

  2. Un adeguato sviluppo delle competenze, la formazione continua e l’implementazione di programmi di rotazione del personale possono contribuire a ottimizzare l’utilizzo delle risorse umane.

  3. È fondamentale promuovere una cultura aziendale che valorizzi il contributo di ogni dipendente e favorisca un ambiente di lavoro inclusivo e stimolante.

  4. Sviluppare sistemi di valutazione delle prestazioni chiari e formulare obiettivi concreti, possono aiutare a individuare e risolvere i problemi legati alla sotto-utilizzazione del personale.

  5. Identificare le lacune di competenze e adottare misure correttive come la formazione specifica o l’assegnazione di compiti più sfidanti può aiutare a migliorare l’efficienza complessiva dell’organizzazione.

Un’ultima nota per concludere il capitolo degli sprechi:

Gli sprechi “Mura, Muri e Muda” vanno analizzati per l’intero processo gestionale, traversale a tutte le funzioni aziendali, quindi l’attenzione va posta sull’organizzazione dell’intero processo e non sulla singola fase di lavoro condotta all’interno di un ufficio.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean sul #procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è l’ 84° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
La sostenibilità per il Procurement "motore di cambiamento"La sostenibilità per il Procurement "motore di cambiamento"
I MUDA nel Procurement (lato cliente/compratore) - Da "Il mondo degli Acquisti"I MUDA nel Procurement (lato cliente/compratore) - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 8° Muda (7+1 aggiunto): persone sotto-utilizzate – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS