logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement 97° I vantaggi del metodo Kanban (1° parte) – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 21/10/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

97° I vantaggi del metodo Kanban (1° parte) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Operare attraverso il metodo kanban all’esterno, verso i fornitori, offre numerosi vantaggi dal punto di vista degli Acquisti, ma questo processo richiede a monte la selezione delle aziende che già sono in grado di adottare questa metodologia di approvvigionamento e la formazione degli altri fornitori che vorremmo condurre su questa strada.

Individuato il fornitore, bisogna selezionare gli articoli alto-rotanti da destinare alla gestione del kanban e per ogni codice è necessario dimensionare la quantità del kanban sulla base dei seguenti parametri:

  • Consumo massimo giornaliero.

  • Lead time necessario per il ripristino (tempo per inoltro cartellino, preparazione e trasporto).

  • Numero di pezzi per contenitore o kanban (rappresenta una variabile indipendente).

Se non si è in grado di garantire una stabilità riguardo il consumo giornaliero (picchi imprevisti) e il fornitore non è nelle condizioni di rispettare rigorosamente le consegne, sarà necessario sovradimensionare il numero di kanban e introdurre un Lead Time di sicurezza, di conseguenza i due fattori genereranno inevitabilmente un incremento delle scorte all’interno del sistema.

I vantaggi per il procurement

Il kanban riduce i costi nei processi del procurement e nella gestione materiali attraverso diversi meccanismi, ecco i primi sei:

  • Realizzazione di contratti quadro che prevedano l’uso del kanban con la gestione dei piani di consegna e con la conseguente eliminazione dell’invio degli ordini.

  • Riordino dei materiali richiesto ai fornitori direttamente dagli operatori del magazzino, bypassando l’operatività a carico degli acquisti.

  • Gestione conferme d’ordine del fornitore non più necessaria da parte dei buyer e fine dell’attività di sollecito del materiale.

  • Abbattimento o azzeramento delle giacenze di magazzino.

  • Riduzione del valore del magazzino.

  • Drastica riduzione delle rotture di stock.

(nel prossimo articoli citerò altri vantaggi del kanban).

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

L’articolo ha preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 97° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Il metodo Kanban - Da "Il mondo degli Acquisti"Il metodo Kanban - Da "Il mondo degli Acquisti"
98° I vantaggi del metodo Kanban 2 - Da "Il mondo degli Acquisti"98° I vantaggi del metodo Kanban 2 - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: 97° I vantaggi del metodo Kanban (1° parte) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 175
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS